Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] campagna. - Vennero costituiti, nella primavera del 1916, 6 gruppi e 16 batterie; nel giugno 1916, con glí elementi e coi materiali rimpatriati dalla Libia batterie esistenti nei varî periodi della campagna.
Di quale superbo sforzo sia stata capace ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Forges-Davanzati, Maurizio Maraviglia, ai quali poi si aggiunse Alfredo Rocco. L'Idea contribuì con la sua campagna alla spedizione diLibia, si trasformò in quotidiano col 2 ottobre 1914, lottando poi per l'intervento, per la guerra a oltranza ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] procurator marmorum, e presso le quali era occupato un numeroso personale di schiavi e diliberti (Corp. Inscr. Lat., III, 348; Mitt. Ath. delle città indifese e delle campagne; si ritiravano combattendo compagnie di volontarî, formatesi per una ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di Foggia sono stati raccolti usi mercantili di vendita. Anche il commercio delle lane diLibia si svolge a trattative private, sui mercati di dovevano essere i telai che battevano nelle case dicampagna per i bisogni della famiglia. Ma anche la ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] la propria produzione. All'inizio della guerra diLibia, la Fiat, dietro suggerimento degli ufficiali del 'interno degli abitati è limitata a 40 km. all'ora; in campagna non è imposto alcun limite. La responsabilità civile per gli accidenti stradali ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] della colonia. Questa ferrovia, iniziata nel 1887 durante la campagnadi guerra di quell'anno, tra Massaua e Saati (27 km.), sue valorose truppe all'affermazione della sovranità italiana nella Libia, superava le gravi crisi della guerra mondiale e del ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di circa 400.000 fanciulli nella sola industria, in condizioni di forte disagio e di alto rischio. Lo sforzo bellico immediatamente successivo, che condusse dalla guerra diLibia meccanici, artigiani, operai; in campagna l'impiego nei l. agricoli ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , Iraq, Arabia Saudita, Yemen meridionale, Libia, ecc.), che lo rifornivano di mezzi finanziari e armi. La guerriglia in 1974 una pubblica campagnadi accuse contro la persona di quest'ultimo e la nazionalizzazione di imprese commerciali d'interesse ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] onorevole" sostituita poi da Umberto I con la medaglia di bronzo al valor militare (r. decr. 8 dicembre 1887).
Nella campagnadi guerra del 1895-96 contro gli Abissini, per premiare atti di valore i quali, sebbene non avessero gli estremi richiesti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 'intensa campagnadi un terzo candidato, il leader dei consumatori R. Nader, e incapace di conquistare il ', quali ̔Irāq, Siria, Libia e Corea del Nord, disposti a servirsi del terrorismo e delle armi di distruzione di massa per ricattare gli S. ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...