RAGNI, Ottavio
Alberto Baldini
Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. [...] ebbe il comando del corpo d'armata di Verona. Partecipò alla conquista della Libia alla testa del 1° corpo d'armata speciale e diresse i combattimenti di Zuara e di Misurata. Conclusa la pace, fu governatore di Tripoli. Lo scoppio della guerra contro ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di allenamento. Questo, con ogni probabilità, doveva svolgersi in maniera assai semplice, consistendo in qualche incontro, una o due volte la settimana, nelle ore libere Anche la campagna trasferimenti dei giocatori è andata crescendo di importanza ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] progressiva determinazione, dai Cento anni alla Libia d'oro fino alla Giovinezza di Giulio Cesare. S'è preferito per viaggi in terre lontane e lunghi soggiorni nella villa di famiglia, in campagna. Una trama sottile sorregge, nei suoi romanzi, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] segnano il punto estremo raggiunto dal sovrano nelle sue campagnedi conquista e che spesso sono collocate in luoghi arabe delle stesse regioni. I monti di Matmata in Tunisia e il Gebel Nefusa, in Libia, gli uni continuazione dell'altro, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Zayd, in prossimità di Bengasi (Libia), acquistato in gran parte dalla Dumbarton Oaks di Washington, e contenente di gioielli indiani in oro, evidentemente bottino di una campagna militare nel subcontinente, è stato rinvenuto nel corso degli scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ampia la documentazione in Africa e in Oriente. Il m. di Garama (Libia) è più che altro un'edicola distila su podio a via Appia, Roma 1908; G. Tomassetti, La campagna romana, II, Roma 1910; G. Lugli, I mon. antichi di Roma e suburbio, I-IV, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] la fine del 371 e l'inizio del 372, forse su sollecitazione di una lettera di Atanasio (Epistula ad Afros 9, col. 1045) il quale, a nome di un concilio di vescovi di Egitto e Libia (ca. 370), manifestava soddisfazione nel prendere atto che un sinodo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] una missionaria, aveva l’obiettivo di condurre con metodo e continuità una campagna contro la fame. Era il
72 V. Ianari, Chiesa, coloni e Islam. Religione e politica nella Libia italiana, Torino 1995. Più in generale: C.G. Segré, Fourth Shore ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] la popolazione espulsa coattivamente dalla città storica». I primi operai di Marghera vivevano in campagna e non abbandonavano le proprie case, né potevano trasferirsi a Marghera, dove il costo dell’affitto di un alloggio dell’I.A.C.P. equivaleva ad ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] variante dagli 8 ai 10 m dal piano dicampagna, accessibili mediante un pozzo a sezione rettangolare , 1° (῾kbrm), figlio di Ḥanniba῾al; architetto di un duplice santuario ad Astarte e a Tanit del Libano, ricordato da un iscrizione dedicatoria ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...