TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] poi sempre accompagnare nelle sue memorabili campagne da un proprio "Bureau" incaricato di costruire le carte che avrebbero dovuto la Libia fu rilevata alla scala di 1:25.000 il territorio dell'oasi di Tripoli e alla scala di 1:100.000 quello di tutta ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] vittorie prussiane del 1866 e 1870): 1ª linea (o esercito attivo o esercito permanente o esercito dicampagna), costituita delle classi alle armi o di quelle più giovani in congedo e destinata alle operazioni attive; 2ª linea (o milizia mobile; ted ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] per una documentata campagna contro la penetrazione tedesca non solo nel Trentino ma perfino nel Lago di Garda; Vincenzo parte notevole nella formazione di quello stato d'animo popolare che impose l'occupazione della Libia.
Il nazionalismo intanto ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] Libia e Cipro: inglesi: 3ª divisione fanteria, 10ª divisione corazzata (non impiegata), 16ª brigata paracadutisti, 1 battaglione di , L'operazione combinata anglo-francese in Egitto e la campagna israeliana del Sinai, Civitavecchia 1958; A. Eden, Full ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] di 200.000 e circa 4 milioni di persone hanno abbandonato il Paese). In Libia, un’azione internazionale autorizzata dal Consiglio di diverse forze (siriane, curde e irachene) impegnate nella campagna contro l’IS. Nel settembre del 2015, la Francia ...
Leggi Tutto
STATO MAGGIORE
Alberto Baldini
. Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] che non riguardano l'esercito dicampagna.
Allo scopo di assicurare il coordinamento fra le diverse di Stato maggiore dell'esercito, e presso ciascuno dei tre comandi di truppa coloniale (Eritrea, Libia, Somalia) vi sono ufficiali dell'esercito di ...
Leggi Tutto
RAMEŚŚÊŚE
Giulio FARINA
. Nome personale egiziano antico che significa: "(Il dio) Rie è che lo ha generato", R'jmśjw, trascritto in cuneiformi Ri'amasšēša. Fu portato anche da alcuni faraoni:
1. Menpaḥterîe [...] campagna in Nubia, che fu guidata da suo figlio Śetôhe. Iniziò pure la grandiosa sala ipostila del tempio di Karnak. Ebbe un breve regno di egitto: Storia) in Siria, in Libia, in Nubia. Regnò 32 anni (1200-1168). Si hanno di lui alla Valle dei re due ...
Leggi Tutto
KESSELRING, Albert
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato a Metz il 30 novembre 1885. Partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale d'artiglieria e di stato maggiore. Passò all'aeronautica [...] 'offensiva contro l'Inghilterra, nella battaglia di Mosca e nella campagna nordafricana. Nel 1940 sollecitò l'immediata tedesche nel Mediterraneo (eccettuata la Libia). Nel settembre 1943 fu posto a capo del gruppo di armate Sud dislocato nell'Italia ...
Leggi Tutto
LICO
Umberto Mancuso
. Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] sarebbe la monografia Intorno ad Alessandro, che pare narrasse l'avventurosa campagna in Italia dello zio di Alessandro Magno, il principe epirota Alessandro Molosso. L'esistenza di omonimi ha procurato a L. altre attribuzioni senza fondamento. I ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Pubblicista e uomo politico, nato a Firenze il 31 maggio 1847, morto a Roma il 4 novembre 1917 per il dolore del rovescio di Caporetto. Gran signore, ricchissimo, entusiasta per [...] , politici e morali della nuova Italia. Frutto di questa campagna furono parecchi lavori - tra cui notevolissima l'opera 1914), frutto di una missione, compiuta sotto gli auspici della Società italiana per lo studio della Libia. Fu deputato dal ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...