• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [112]
Storia [71]
Economia [10]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Comunicazione [6]
Geografia [4]
Storia delle religioni [3]
Scienze politiche [2]

LESSONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Alessandro Nicola Labanca Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] . Dai primi anni Sessanta, quando A. Del Boca iniziava a documentare la storia della campagna d'Etiopia e il ricorso italiano ai gas, il L. si ritagliò il ruolo di difensore di una causa persa, sostenendo che l'Italia fascista non aveva usato l'arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] alle potenze occidentali e alla Russia, come mostrò la campagna di Libia del 1911. Il re, per tutelare gli Nel 1936 Vittorio Emanuele fu proclamato imperatore: la guerra d’Etiopia, inizialmente da lui osteggiata, era un altro successo fascista. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SECESSIONE DELL’AVENTINO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia (5)
Mostra Tutti

MUTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Ettore Giulia Albanese MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] al 1935. Nel 1934 prese anche un brevetto per diventare aviatore. Con l’apertura della campagna in Etiopia, però, chiese a Ciano di prendere «assolutamente» parte attiva al conflitto: se non fosse stato possibile includerlo nei reparti della Milizia ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – HANS GEORG VON MACKENSEN – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Ettore (3)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Carlo Mauro Canali – Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani. Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] nella campagna antimussoliniana che si accingeva a intraprendere. Tutta la campagna contro di Milano, Emilio Caldara, di giungere a una forma di fiancheggiamento del regime. Il suo progressivo ‘mussolinismo’ lo spinse, durante la guerra di Etiopia ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MERLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLA, Giovanni Ernesto Abbate – Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese. Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] e la metà dei ’70 coordinò e partecipò a missioni in Etiopia. Di particolare risalto, per i risultati ottenuti in una campagna di molti mesi in un’area nota solo superficialmente dal punto di vista geologico, fu quella del 1959-60 con B. Zanettin e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SELEZIONE NATURALE – CASTEL FIORENTINO – MERCATO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] con i "giovani etiopici". La stessa politica italiana seguiva nuove direttive a seguito del cambio di regime. Egli riusciva tuttavia a placare le tensioni, che avevano trovato sfogo anche in una pesante campagna di stampa antitaliana di ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Carlo Fabio Grassi Orsini Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di luogotenente presso il reggimento artiglieria da campagna di Torino. Divenuto il 14 maggio 1859 luogotenente di 1ª classe partecipò alla campagna del 1859, conseguendo la promozione al grado di capitano. Capitano di 'Etiopia del 1894, cercando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO TEDESCO – CORNO D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA

PELLIZZI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZI, Camillo Maria Salvati PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] a sostenere nel 1953 la campagna di liberazione del poeta dal manicomio criminale di Washington. Il delicato equilibrio eventi internazionali. Se la crisi provocata dalla guerra di Etiopia fu superata senza conseguenze nei rapporti con l’università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO MICHELSTAEDTER – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLIZZI, Camillo (1)
Mostra Tutti

MALGERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALGERI, Francesco Maddalena Carli Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] talento, l'intraprendenza personale e la campagna di nuovi ingaggi determinata dall'allontanamento dei E. Bricchetto, La verità della propaganda. Il Corriere della sera alla guerra d'Etiopia, Milano 2004, p. 77; O. Freschi, "Il Secolo XIX". Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] 184-185; M. Dominioni, La repressione italiana nella regione di Bahar Dar, in Studi piacentini, 2003, n. 33, pp. 159-170; N. Labanca, Una guerra per l’impero. Memorie della campagna d’Etiopia: 1935-1936, Bologna 2005, passim; M. Dominioni, Lo sfascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali