Adua
Città dell’Etiopia, nel Tigray. Fu luogo di importanti eventi nella storia etiopica: la sconfitta dei turchi nel 1578 e, nel 1896, quella inflitta da Menelik II alle truppe italiane d’invasione [...] del generale Oreste Baratieri, che segnò la fine politica di Crispi. Occupata dagli italiani nella campagna d’Etiopia del 1935, fu poi conquistata dagli inglesi nel 1941. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] sviluppi nell’impiego tattico delle forze in campo, in quanto le campagnedi Crimea (1854-56) e quelle d’Italia non videro in azione esperienza maturata nelle guerre di Spagna e diEtiopia furono tali da consentire l’elaborazione di una t. aerea ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Carlo ZAGHI
Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] 1934; E. Canevari e G. Comisso, Il generale T. Salsa e le sue campagne coloniali, Milano 1935; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935; R. Truffi, Precursori dell'Impero africano, ivi 1937. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] che è stato portato qui proviene dall'Etiopia, dall'India e dall'Aracosia. Le colonne di pietra che sono state lavorate qui, piedi, e la seconda campagnadi scavi (1931-32) ha dissepolto un gran numero di ville e di altri edifici privati, nei quali ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , previo sbocco al mare e rettifiche di frontiera a favore dell’Etiopia, mentre da parte francese si fu primavera del 1941, fu da Mussolini, dopo la campagnadi Norvegia, anticipata ai primi di settembre del 1940. Dopo la conquista dell’Olanda, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] assunto per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore d'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la tav. genealogica con gli stati ben dotati di quattrini come l'Inghilterra, l'Olanda, Venezia. Nella campagnadi Saluzzo (1588) la milizia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Stati Uniti. Questa clausola venne subito utilizzata dal Governo di Vichy per rinviare l'applicazione degli accordi, e la campagnadi Russia doveva confermarlo definitivamente in tale linea di condotta. Ribbentrop lasciò pure capire che lo scontro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] l'autorizzazione a riconoscere l'impero fascista d'Etiopia, Parigi non esitò ad accreditare con formula Camulodunum, C. F. C. Hawkes e M R. Hull hanno condotto una campagnadi scavi durata dieci anni e terminata nel 1935, i cui risultati sono stati ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] speciale soldati delle classi 1889 e 1890 sotto le armi e richiamati della classe 1888. In base all'esperienza delle campagne contro l'Etiopia, il corpo di spedizione fu composto con reparti organici tratti dai varî corpi d'armata e largamente dotato ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] perciò spontaneamente offerti, abbiano partecipato, combattendo, alle prime campagne d'Africa, alla guerra italo-turca, alle successive campagnedi Libia e alla campagna d'Etiopia e tutti coloro che abbiano volontariamente combattuto per difendere ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...