FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] un ruolo anche nel quadro dei disegni gregoriani di evangelizzazione: nominato dal papa protettore dei patriarcati di Antiochia, Alessandria e del Regno diEtiopia, nel 1584 si fece carico di organizzare una stamperia orientale, che avrebbe dovuto in ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] regolarizzati volumi significativi di collaboratrici domestiche e assistenti familiari. Nella campagnadi emersione del 2009 verificava un’importazione di collaboratrici familiari dall’estero (ex colonie italiane come Eritrea, Etiopia e Somalia; Paesi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] la campagnadi liberazione del popolo palestinese, spesso anche attraverso l’uso di forme violente di resistenza. . Già colonia italiana, l’Eritrea fu annessa all’Impero etiopico nel 1962 come provincia, trasgredendo il verdetto delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] venne la guerra d'Etiopia.
Si vuole che nel 1991, quando oramai gli americani avevano deciso di fare la guerra a neobabilonese. Suo figlio Nabucodonosor (604-562 a.C.) guidò campagnedi guerra per occupare la parte meridionale dell'Assiria e la ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] La campagnadi Thutmosis I, commemorata a Tombos, forse da identificarsi con quella cui parteciparono i due Ahmosi di el-Kab come un dono diplomatico recato dalla delegazione romana che Nerone inviò in Etiopia nel 61 d.C.
Tra l'inizio del II sec. d. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] enigmatici, datati a 4,4 milioni di anni di età, sono state fatte nel sito di Aramis, in Etiopia (White et al., 1994). Aramis una nuova campagnadi scavi nel sito di Laetoli, in Tanzania (Leakey e Rarris, 1987), leggermente più antico di Radar sotto ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] la campagna irachena, avevano in teoria quasi solo alleati, almeno fra gli arabi. Le terre di confronto e di conquista è fatto sentire nel Corno (con l’appoggio assicurato alle proiezioni diEtiopia e Kenya oltre i loro confini) e pesa in modo anche ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] .000 morti, 1,5 milioni di senzatetto e 500.000 rifugiati nei campi del vicino Ciad); brutale campagnadi rapimenti e uccisioni in Uganda da africana (OUA), tenuta a battesimo dall’imperatore etiope Hailè Selassiè ad Addis Abeba, capitale dell’unica ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] il 97% della popolazione egiziana e gli abitanti diEtiopia e Uganda, vivono 150 milioni di persone. Nel 1929 gli accordi tra Egitto e , recupero delle acque provenienti da impianti di trattamento, campagnedi divulgazione sul corretto uso dell’acqua, ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] diede a un’intensa campagna interventista organizzando, con i compagni futuristi, una serie di dimostrazioni: dalla manifestazione la partecipazione alla guerra diEtiopia, nel novembre 1935, come volontario e col grado di seniore nella divisione «28 ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...