• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Storia [123]
Biografie [121]
Geografia [43]
Geografia umana ed economica [23]
Archeologia [23]
Arti visive [21]
Economia [20]
Religioni [20]
Storia contemporanea [14]
Scienze politiche [18]

GRANDE, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Adriano Massimiliano Manganelli Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] le pubblicazioni. Le esperienze della campagna d'Africa - grazie alle quali di Sbarbaro, A. G. e la guerra d'Etiopia, in Resine, XI (1982), 11, pp. 13-26; E. Bonino, Due inediti di A. G., ibid., XIII (1984), 21, pp. 35-38; A. Guerrini, Una lettura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Adriano (2)
Mostra Tutti

CAMPERIO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Manfredo Maria Carazzi Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] , come aiutante di campo, e promosso capitano. Dopo aver preso parte alla campagna del 1866 presentò colonizzazione dell'Africa del Nord, Padova 1957, pp. 322 s.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – AFRICA MEDITERRANEA – ESTREMO ORIENTE – GUSTAVO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPERIO, Manfredo (2)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Angelo Del Boca Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff. Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] (o Benadir) sin quasi ai confini con l'Etiopia; la pacificazione del paese attraverso una paziente e offriva che due soluzioni: quella di abrogare il modus vivendi di Acroma ed iniziare una vigorosa campagna militare per occupare l'intero paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – MOHAMMED IDRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FIORENTINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Mario Filippo Spaini Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] migliore opera di edilizia residenziale a Roma per le torri di viale Etiopia e per la migliore opera di edilizia residenziale "segno" sulla campagna, che per il F. richiamava le cinte murarie romane. Nel 1977 fu nominato accademico di S. Luca per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ARCHITETTURA ORGANICA – PARTITO D'AZIONE – MARIA ANTONIETTA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Mario (2)
Mostra Tutti

ANTINORI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Orazio Roberto Battaglia Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] nell'esercito pontificio del Durando, partecipò alla campagna nel Veneto, rimanendo ferito il 9 maggio a M. C. Biscottini, La spedizione Antinori e la fine del Massaia in Etiopia, in Giorn. di politica e letteratura,  XVII (1941), pp. 242-280; A. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALÌANA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – AFRICA EQUATORIALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

BONSANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONSANTI, Alessandro Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] il fedele servitore Zi Meco "signori" e notabili di campagna, la nonna "rustega" (in Una partenza contrastata) , le vittorie fasciste in Etiopia e nella guerra civile spagnola produssero se non "consenso" almeno crisi di coscienza in "molti spiriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – ISTITUTO DI CREDITO – UMBERTO FRACCHIA – FIERA LETTERARIA – ALBERTO CAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Elena di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Elena di Pierangelo Gentile SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] secondo lui avrebbero siglato l’unione tra un principe «di forme e di statura già poco conformi all’ideale fisico che il popolo onde ricavarne denaro per sostenere la campagna militare in corso contro l'Etiopia. In tale occasione il regime, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NICOLA PETROVIĆ NJEGOŠ – VITTORIO EMANUELE III – REGGIA DI CAPODIMONTE – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Elena di (4)
Mostra Tutti

FELTER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTER, Pietro Francesco Surdich Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] , Milano 1935, ad Indicem;Un reduce, L'assedio di Makallé (ricordi della campagna d'Africa, 1895-1896), Milano 1935, passim;C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, ad Indicem; L. Traversi, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO BAUDI DI VESME – TRATTATO DI UCCIALLI – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE CANDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTER, Pietro (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] acquistandosi la prima notorietà con corrispondenze dall'Africa (campagna degli Inglesi nel Somaliland; operazioni dell'esercito e con rinnovato entusiasmo, a seguire le truppe di Graziani nell'impresa etiopica. Oltre che una rinnovata popolarità, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Mose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosè Caterina Moro Liberatore e legislatore del popolo ebraico Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] che compie imprese di guerra come la conquista dell’Etiopia o imprese di pace come l’invenzione di macchine agricole e dell re, come Sargon di Akkadu, Ciro II il Grande o Romolo) viene abbandonato appena nato, in un fiume o in campagna, ma si salva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – DIECI COMANDAMENTI – DESERTO DEL SINAI – NUOVO TESTAMENTO – ECATEO DI ABDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mose (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali