VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] alla XXIV legione. Con questo battaglione e il grado di seniore il 12 febbraio 1936 partì volontario per la campagnadiEtiopia. La resa degli etiopi, avvenuta nel frattempo, non gli permise di prendere parte attiva ai combattimenti ma la sua fama ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] di liberazione degli Oromo, che pure aveva partecipato alla costituzione del governo provvisorio, ma che, non sentendosi garantito nella campagna Stati, dotati di ampia autonomia, e con la nascita della Repubblica democratica federale diEtiopia. Il ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] urbani e per l’altra metà nelle campagne. Nel 1950 il rapporto era 30 a 70 e a distanza di un secolo, nel 2050, sarà completamente dell’Etiopia della Millennium Dam sul Nilo Azzurro sono indicative del mancato decollo di una strategia di cooperazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] forze della seconda coalizione; mentre Bonaparte è impegnato nella campagnadi Egitto, tutte le Repubbliche giacobine cadono a una a espansionistica contro l’Etiopia. Dopo che le forze italiane sono messe in rotta presso Adua dagli Etiopi (1° marzo ...
Leggi Tutto
Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] 1933, nel 1935-36 condusse rapidamente a termine, in qualità di Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale, la campagna contro l'Etiopia. Riassunte nel 1936 le funzioni di capo di S. M. generale, che giuridicamente non aveva mai lasciate ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] definitivamente la crisi.
Le relazioni internazionali
La conquista dell’Etiopia aveva visto la Germania nazista a fianco dell’Italia ma illusori successi riportati dai Tedeschi nella campagnadi Russia dell’estate-autunno 1941 avevano convinto i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione al Tuscolano (1950-51, A. Libera), saggio di asiatico, dell’Estremo Oriente ecc.), arricchite dai reperti delle campagnedi scavo dell’Istituto italiano per il Medio ed Estremo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Egitto e Maghrib) e orientale (lingue semitiche d’Etiopia); attualmente è rappresentata dall’arabo, dall’ebraico, : in India, Gandhi guida la prima campagnadi disobbedienza civile. Nascita e sviluppo di partiti comunisti in Indonesia, Cina, Indocina, ...
Leggi Tutto
Imperatore diEtiopia (Ankober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagnadi conquista dello Scioa, e [...] aggiunta al suo nome si spiega con il fatto che il primo Menelik, per la tradizione etiopica, è il leggendario figlio di re Salomone e della regina di Saba, al quale tutti i regnanti diEtiopia si riallacciano, come appartenenti a un unico lignaggio. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella prima guerra mondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe [...] il comando dell'isola di Lero nel Dodecaneso. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 successe all'amm. I. Campioni nel comando superiore dell'Egeo e si difese eroicamente per 50 giorni in collaborazione con forze britanniche, contro l'attacco tedesco; ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...