Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] il lungo ordinamento imperiale del paese hanno fatto dell'Etiopia quanto di più simile si può ritrovare in Africa - se non violenta campagnadi denazionalizzazione della regione. Il crollo di Ceauşescu fece superare questo grave momento di tensione. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] È probabile che la sua influenza giungesse anche in Etiopia dove, nel Tigrai, sono state trovate iscrizioni, 1 (1992), pp. 93-98; A. de Maigret, La seconda campagnadi scavi della Missione Archeologica Italiana a Barāqish (Yémen 1992), Roma 1993, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] la campagnadi condanna morale della madre-operaia e con le leggi didi definizione del prezzo di mercato di alcuni prodotti agricoli e di allevamento(145). Un’altra direzione di attività, dopo la conquista dell’Etiopia, va nella creazione di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di una mandibola nel sito di Kedung Brubus a Giava, ma fu poco meno di un anno dopo, nel 1891, nel corso di una campagnadi in Marocco (1961 e 1963), a Omo 2 (Formazione Kibish) in Etiopia (1967), a Laetoli 18 in Tanzania (1976), ad Eliye Spring (KNM ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Nel 1554, il cardinale Giovanni Battista Cigala, legato diCampagna e Marittima, lo nominò suo prolegato, carica che tuttavia papa scriveva al re diEtiopia - che il documento pontificio erroneamente identifica nella persona di Claudio, in realtà ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] con il suo cavallo […] e lo trasportò a Costantinopoli». Per la sorprendente fortuna di questo motivo nella storiografia etiopica, cfr. P. Marrassini, Lo scettro e la croce. La campagnadi ‘Amda Ṣeyon I contro l’Ifāt (1332), Napoli 1993, p. 32.
3 Per ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dei Mauri. Cartagine venne dotata di una cinta di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagnadi ricerche effettuate con il patrocinio arenò sulla costa, anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana.
Dalla costa settentrionale dell'A ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] il cambiamento della congiuntura internazionale (la guerra d'Etiopia nel 1935, la guerra civile spagnola nel 1936), anche un colpo decisivo agli Ebrei: con i piani per la campagnadi Russia iniziarono i preparativi dell'Olocausto, che a partire dall' ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] in coincidenza delle operazioni per la conquista dell’Etiopia; una circostanza che emerge in maniera indubitabile dalla dimissioni da una violenta campagnadi stampa innescata da alcuni quotidiani, tra cui «Il Giornale» di Vittorio Feltri, come ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] si accompagna l’entusiasmo con il quale si prepara e segue la campagna d’Etiopia, giudicata su «Vita e pensiero» un passaggio obbligato per un’opera di civilizzazione cristiana portata avanti da un popolo risorto alla luce della fede. Scriveva ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...