PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] dell'Etiopia, che scosse in tutto l'Oriente il prestigio britannico.
Dopo un periodo di calma relativa, sotto il premere di limitasse l'immigrazione ebraica, si scatenò una violenta campagnadi stampa per ottenere concessioni politiche. In tali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re diEtiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] attaccò Saati e il 26 gennaio 1887 si ebbe l'episodio di Dogali. La successiva campagna del generale A. di San Marzano (1887-1888) obbligò G., sceso innanzi Saati, alla ritirata (v. etiopia: XIV, p. 472). Intanto i Dervisci avevano continuato le loro ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagnadi Libia [...] infine colonnello comandante per oltre 8 anni del 9° reggimento bersaglieri. Generale di brigata nel 1936, partecipò, quale vicecomandante della "Cosseria", alla campagna d'Etiopia. Nel 1938 fu comandante della 3ª divisione celere; nel 1939 partecipò ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nel parco dell'Istituto di Studi Etiopici. Le stele sono di tipo antropomorfo e rappresentano in seguito, tra il 1916 e il 1930, P. Jouenne condusse una campagnadi scavo in 12 siti archeologici, lavoro che sarebbe stato ripreso in fasi successive ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] II, 42, 4: "... gli Ammoni, che sono coloni di Egiziani e diEtiopi e usano una lingua che è a metà tra le due"), 19 febbraio 1899, ricevuti i fondi necessari, egli cominciò la terza campagnadi scavo, in collaborazione con C.C. Edgar e C.D. Edmonds ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] : la conversione dell'eunuco della Candace, la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco fossero stati prodotti nei monasteri pacomiani. Dalla terza campagnadi scavo si ricavò anche un'ulteriore conferma della provenienza ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sue campagnedi conquista, fra cui va ricordata la Indikè di Arriano (II sec. d.C.). Sulla base di tali resoconti, grazie ai lavori di A. -III sec. d.C., descrive le conquiste di questo sovrano sia in Etiopia e in Eritrea, sia in Arabia meridionale e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] per iniziative contro l'immoralità (tra esse la campagnadi boicottaggio della Biennale d'arte), per cerimonie commemorative , b. 1260, fasc. 40). L'evoluzione del conflitto etiopico, "La Settimana Religiosa", 11 agosto 1935; La giovinezza cristiana ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di guerra, definitivamente imboccate dal regime fascista dopo la guerra d'Etiopia, provocarono un incremento e un'accelerazione di con la visione di grandezza imperiale ormai in dissoluzione, per riparare nella villa dicampagnadi Gaggia a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] al dissenso ufficiale e perché Mussolini - dopo l'Etiopia, dopo la Spagna, dopo Monaco - era ancora "recrudescenza di scritte sovversive"(146) e l'accavallarsi di "scomposte reazioni verbali" in seguito a una presunta "campagnadi vociferazioni"( ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...