Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] piemontese; divenuto ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele, si batté a Novara (1849). Aiutante di campo del re, partecipò poi alla spedizione diCrimea (1854-55) e alla campagna del 1859; dopo l'armistizio di Villafranca si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagnediCrimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune [...] la vittoria repubblicana alle elezioni (1877).
Vita e attività
Dopo aver partecipato alla campagnadi Algeria, fu inviato (1855) in Crimea, dove guidò i Francesi alla presa di Malakov; governatore d'Algeria nel 1858, fu richiesto l'anno seguente per ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1814 - Roma 1890); partecipò alle guerre diCrimea del 1859 e del 1860 (campagna delle Marche e Umbria); ministro della Guerra (1862 e 1864-65), deputato del collegio di Cherasco, per [...] più legislature, e senatore (1870); lasciò varie pubblicazioni ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] godette fra il 1815 e il 1866-70 non consentì sviluppi nell’impiego tattico delle forze in campo, in quanto le campagnediCrimea (1854-56) e quelle d’Italia non videro in azione masse superiori alle 180.000 unità. Il progresso riprese nella seconda ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] di guerra, le onerose condizioni della pace di Schönbrunn con la sua missione speciale a Parigi. La campagnadi vertessero sull'inopportunità della politica austriaca nella questione diCrimea sia che dissuadessero dall'ultimatum del 1859 al ...
Leggi Tutto
Generale (n. Parigi 1801 - m. 1854). Combatté (1827) per l'indipendenza della Grecia; ripreso in servizio in Francia, fu inviato (1836) in Africa, dove si distinse alla presa di Costantina. Maresciallo [...] ricompensato (1852) col titolo di maresciallo di Francia e la carica di grande scudiere. Scoppiata la guerra diCrimea (1854-56) ebbe il comando dell'esercito francese d'Oriente: dopo la campagnadi Dobrugia, sbarcò in Crimea, e riportò, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fin dal sec. 16º. Amedeo, barone di Aiguebelle (m. nel 1591), gran ciambellano e consigliere di Carlo Emanuele I, fu capo della cavalleria piemontese. [...] - Torino 1867), governatore di Genova, senatore del regno campagna del 1860-61 fu promosso ten. generale per merito di guerra; fu nominato senatore nel 1870. Il figlio di Ettore, Giuseppe (Cuneo 1828 - Roma 1905), si segnalò nelle campagnediCrimea ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1795 - Amélie-les-Bains 1878); prese parte alla campagnadi Spagna del 1823 e nel 1830 a quella di Algeria. Partecipò ai moti del '48 unendosi a Luigi Napoleone; nel 1849 [...] fu nominato ministro plenipotenziario presso la Santa Sede; durante la guerra diCrimea, al comando del corpo di spedizione che effettuò la diversione del Baltico (1854), occupò Bomarsund, ottenendo la promozione a maresciallo e la nomina a senatore. ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1794 - Nizza 1870), figlio di Michel-Louis-Étienne; partecipò alle campagne napoleoniche di Russia, Germania e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio [...] , ebbe da lui il portafoglio della Guerra (gennaio 1851); vicepresidente del senato (1852) e quindi capo della guardia imperiale, partecipò alla guerra diCrimea e alla campagna d'Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il bastone ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Maddalena 1812 - Cassano Spinola 1876); partecipò alle campagne adriatiche del 1848 e del 1859, alla spedizione diCrimea (1855-56), e nel 1860 alle operazioni contro Ancona, ottenendo in [...] questa occasione la medaglia d'oro. Durante la campagna del 1866 partecipò alla battaglia di Lissa. A causa dell'inattività mostrata in questa circostanza fu collocato a riposo (1867), e da allora in avanti visse in disparte. ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...