Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] per opera delle tre potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagnadi guerra che vide i Francesi combattere in Morea a concedere una Costituzione. Cercò quindi di approfittare della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Per tutto il periodo della Guerra fredda, la Grecia è stata ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Boria
Francesco Anghelone
Petra Bernitsa
Paola Maria Minucci
Christos Bintoudis
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa ... ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo storicamente vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Il paese confina a nord con Albania, ... ...
Leggi Tutto
M. dedica notevole attenzione alla storia della G. antica. Sono oggetto del suo interesse le vicende costituzionali di Sparta (→) e di Atene (→), con particolari riferimenti alle figure esemplari di Nabide (→) e di Teseo (→). Un certo rilievo hanno poi alcuni protagonisti dei conflitti nel corso dei ... ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che l’ha storicamente resa una cerniera tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, influenzandone ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. Il nome lat. Graecia (der. di Graecus «greco») fu usato soltanto dai romani; i greci usavano (e usano ... ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), sia con i principati franchi (Impero latino di Costantinopoli e principato di Acaia) nati dalla disgregazione ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
L'aspra e solare terra degli dei
Erede di un territorio e di un passato straordinari, ma poco adatti alle esigenze della modernità, la Grecia sta riuscendo a colmare il distacco che l'aveva separata dall'Europa. La lunga parentesi di secoli di dominazioni straniere e di immobilità ... ...
Leggi Tutto
Grecia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di Theo Anghelopulos porta il protagonista in viaggio nei Balcani sulle tracce di film realizzati dai ... ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e territorio
La popolazione greca (10.600.000 ab. nel 1998, secondo una stima) presenta, anno dopo anno, ... ...
Leggi Tutto
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo continentale, a carattere montuoso, è articolato in tre principali catene - Pindo a O, Olimpo e Pelion a E; ... ...
Leggi Tutto
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109)
Popolazione. - La G. contava ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è aumentata abbastanza considerevolmente, in un ventennio, passando dai 7.632.801 ab. del censimento 1951 agli ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
Mario Vitti
Nome dato alla parte più strettamente peninsulare della penisola balcanica; oggi, comunque, comprensivo di tutto lo Stato greco. I Greci antichi usavano il toponimo Ἑλλάς (moderno Ellade); come provincia romana fu chiamata Acaia, mentre più tardi ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 ab. con una densità di 57,6 ab. per km2; l'aumento verificatosi dal censimento del 1940 (7.335.675 ab.) ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo Maria PONTANI
Variazioni territoriali. - Il 27 giugno 1946 furono assegnate alla Grecia le isole italiane ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi PARETI
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Augusto ROSTAGNI
Raffaele PETTAZZONI
Pericle ... ...
Leggi Tutto
Navigatore scozzese (Danestown, Aberdeen, 1831 - Surbiton, Surrey, 1915). Partecipò alla campagna polare del Resolute (1852-54), successivamente prese parte alla guerra diCrimea. Fu comandante, durante [...] prima fase (1872-74) della spedizione oceanografica, del Challenger; nel 1875-76 con il Discovery raggiunse lo Stretto di Smith e, penetrato nel Canale di Kennedy, si spinse fino a 82º 24′ lat. N, donde riconobbe per primo il limite settentr. della ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] dei Cabardini e del Daghestan che tuttora sussistono. Dalla Crimea 350.000 Tartari sono stati trasferiti nell'Asia Centrale, . Nel settembre 1948 si svolse la breve campagna per costringere lo stato di Haiderabad ad entrare nell'Unione.
L'abbandono ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] il Nistro (Dnestr), che poi prese il nome di Moldavia. Di questi gruppi, quello della pianura fra i Carpazî e con i suoi aiuti riprese la campagna; ma poco dopo, venuto a conflitto Russi; i quali, assaliti in Crimea, furono costretti a ritirarsi dalla ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...