BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] della Grande Armata.
Nominato al 2° reggimento di fanteria di linea, il B. fu di guarnigione a Macerata e Ancona. Nel 1812, in occasione dei grandi concentramenti di truppa che si facevano per la campagnadi Russia, partì per Mantova e Innsbruck per ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] di lord G. Elliot Murray-Kynymond, conte di Mindo, fu ammesso nello stato maggiore col grado di colonnello e gli fu affidato un reggimento della cavalleria ottomana. Nell'ottobre partì da Costantinopoli per la Crimeacampagnadi primavera, a capo di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] e prese parte alla campagnadi Sassonia, ma dopo alcuni mesi di bivacchi, di marce forzate e di combattimenti si riacutizzarono i acque di Venezia nel 1848 e nel 1855-56 partecipò alla guerra diCrimea.
L'ultimo figlio, Guido (1830-1862), di salute ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] seguito alle esperienze della guerra diCrimea e, soprattutto, di quella di secessione americana; proteggere la marina corso della campagna del '66, ebbe occasione di mettersi in luce poco dopo, nel reprimere la dolorosa insurrezione di Palermo ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] diCrimea e, col grado di capitano, a quella del 1859, meritando una medaglia d'argento. Maggiore nel 1862, comandò nel 1866 una batteria alla battaglia di ", e sottoscrisse più volte per la campagna elettorale nazionalista dello stesso anno.
Morì ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] corvetta; l'anno dopo fu inviato a Oporto, a rilevare la salma di re Carlo Alberto. Partecipò alla spedizione diCrimea nel 1855-56; nel 1859, col grado di capitano di vascello, alla campagna dei Franco-Sardi in Adriatico, e nel 1860 alla spedizione ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] sotto le insegne del reggimento Savoia cavalleria, combatté le campagne militari del 1848-49.
Dopo la sconfitta dei Piemontesi file dell'esercito. Partecipò alla guerra diCrimea, in qualità di aiutante di campo del generale Alfonso Ferrero della ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] , costituita per la guerra diCrimea, ottenendo, il 16 febbr. 1856, il grado di luogotenente. Disciolta la legione e all'assedio di Gaeta, ottenendo il grado di maggiore, col quale rientrò nell'esercito sardo. Nel corso della campagna 1866, aggregato ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] passò, il 1º agosto 1851, nella marina sarda. Prese parte, nel 1855 e nel 1856, alla campagnadi Oriente, nel corso della quale venne decorato della medaglia inglese diCrimea. Andò in missione a Essen, in Germania, dal 20 luglio al 23 ag. 1879 per ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] 1847. Da guardiamarina di 1a classe partecipò alla campagna adriatica della squadra sarda nel 1848-49; da sottotenente di vascello prese parte alla spedizione diCrimea del 1855-56. Nel 1857 s'imbarcò, col grado di tenente di vascello, sulla fregata ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...