Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagnadiCrimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] -77), vi fece scavi, raccogliendo preziose statue e suppellettili, che costituirono (1870) il primo nucleo del Metropolitan Museum di New York, di cui (1870) P. fu nominato direttore. La sua opera per portare il museo dai modesti inizî al livello dei ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] vita quotidiana, cari anche alla pittura del fratello. Dal 1854 al 1855 partecipò alla campagnadiCrimea, eseguendo disegni e studi per dipinti quali La battaglia della Cernaia, commissionato da Vittorio Emanuele II ed esposto a Brera nel 1859. Alla ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] 1849 assediata dai francesi, dove per le gravissime ferite riportate fu creduto morto e lasciato sul campo; alla campagnadiCrimea del 1854-55, con il corpo dei bersaglieri comandati da Alfonso La Marmora; alle battaglie combattute con l’esercito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] una storia dell'alleanza e della campagnadiCrimea 1853-1856 Lettere e documenti, in Biblioteca di storia recente (1800-1870), IV, Torino 1910, p. 267; Fantasmi di bronzo. Guida ai monumenti di Torino 1808-1937, a cura di I. Cremona, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] forze della seconda coalizione; mentre Bonaparte è impegnato nella campagnadi Egitto, tutte le Repubbliche giacobine cadono a una a una guerra diCrimea, cerca di ottenere l’appoggio delle potenze, soprattutto della Francia, in vista di eventuali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la R. rivestì il ruolo di guardiano della reazione. Svolta importante fu la guerra diCrimea (1853-56) contro i Turchi francese e le guerre napoleoniche, e in particolare la campagnadi R. del 1812, suscitano nel paese nuove energie intellettuali ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Oeuvre, che portò avanti una campagna a favore dei simbolisti e fece conoscere in Francia i lavori teatrali di molti stranieri (come O. Cecoslovacchia.
Pose fine alla guerra diCrimea; fu preceduto dal Congresso di P., al quale parteciparono Francia ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] quella temporanea della Morea, riconquistata a Venezia dalle campagnedi F. Morosini, la prima grande guerra che si europee (guerra diCrimea, 1853-56). Si fece allora più vivace il moto riformatore per ottenere una costituzione di tipo europeo, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] marzo 1981; a Varsavia il 3 luglio 1981; in Crimea il 14 agosto 1981) nonché agendo attraverso i gruppi prosovietici ") di V. Belov; Čistye glaza (1973, "Occhi innocenti") di V. Lichonosov; Mužiki i baby (1976, "Uomini e donne dicampagna") di B ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] in effetti risulta il reportage realizzato da Fenton in Crimea, che ammonta a circa trecento lastre, in nessuna ), realizzarono durante gli itinerari lungo strade di città e campagne, spesso alla ricerca di situazioni curiose, colte con la vivacità ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...