MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , divenendo anzi oggetto di un'accesa campagna denigratoria: i moderati lo accusarono di eccessivo protagonismo; i svolta politica, che, maturata dopo la guerra diCrimea nel corso del congresso di Parigi del 1856, ottenne nella tornata del 7 ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] della guardia e partecipò alla campagnadi Russia come aiutante di campo del re; all’inizio di settembre, ferito all’addome generata dalla guerra diCrimea, Pinto, apertamente contrario alla politica borbonica, neutrale, ma di fatto ostile alle ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] ’impero asburgico.
Nel corso della guerra diCrimea fu incaricato di organizzare e di comandare il 1º reggimento della legione anglo 1860 prese parte alla campagna delle Marche e dell’Umbria; si distinse alla presa di Ancona, ottenendo la promozione ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] delegato provinciale), intraprese una vera e propria campagnadi propaganda e informazione. Nel gennaio 1854 pubblicava in un diario manoscritto sulla guerra diCrimea e il congresso di Parigi (La guerra diCrimea, conservato a Vicenza, Bibl. civica ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] di Treviso 0 3 giugno 1848), cui sembra che tentasse inutilmente di opporsi, e concluso l'armistizio di Salasco, il F. si unì a Garibaldi nella campagna a Nizza; più tardi, all'epoca della guerra diCrimea, prese a sfogare la sua passione per il ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] diCrimea, ebbe il suo primo incarico veramente impegnativo, quello di comandante in seconda della pirofregata di (1748-1861), Roma 1950, pp. 336, 338 s.; A. Iachino, La campagna navale di Lissa 1866, Milano 1966, pp. 13, 340, 355, 364-370, 378, 390 ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] il 1838 - a opera, sembra, del mercante dicampagna romano N. Del Grande -, l'appartenenza al di New York gli aspetti utilitaristici della partecipazione piemontese alla guerra diCrimea. Col tempo, però, seguì una parabola simile a quella di ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] alla guerra diCrimea. Il 29 gennaio 1857 fu destinato alla corvetta a ruote di secondo rango Malfatano ; A. Iachino, La campagna navale di Lissa 1866, Milano 1966, pp. 104, 307, 524, 603; G. Giorgerini - A. Nani, Le navi di linea italiane 1861-1969, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] nel reggimento cavalleggeri di Saluzzo. Promosso nel 1853 luogotenente colonnello, prese parte alla guerra diCrimea, al termine III, Torino 1867, p. 374; G. Delli Franci, Cronica della campagna d'autunno del 1860, Napoli 1870, pp. 133, 139; C. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] coatto. Impossibilitato a prendere parte alla guerra diCrimea (1855) nel corpo di spedizione piemontese, il L. si arruolò il grado di maggiore e la nomina a cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Conclusa la campagna nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...