TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] Cacciatori delle Alpi, per sostenere una campagnadi diserzione tra i militari magiari. Assunse a krími háborúban [Il soldato della regina. Stefano Türr nella guerra diCrimea], in A Balkán és a keleti kérdés a nagyhatalmi politikában, Budapest 2005 ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] grado di luogotenente di vascello di 1ª classe il 1° gennaio 1852. Nel 1855 prese parte alla guerra diCrimea come membro relazione del 27 novembre 1866 di Wilhelm von Tegetthoff al ministro della Guerra Karl Franck, in La campagna del 1866, 1966, p. ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di Parigi e, di fatto, svolse la funzione di vero e proprio rappresentante pontificio.
Nel nuovo quadro politico internazionale, seguito alla guerra diCrimea piemontesi di Plombières (1858), e specialmente fra il 1859 e il 1860, dopo la campagna dell ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] popolare romano, di cui era uno dei capi riconosciuti. Tornato a Roma, riprese la campagnadi stampa contro Rossi 1855 pubblicò un poemetto per celebrare la spedizione piemontese in Crimea (Tauride). Dopo lo scoppio della guerra austro-piemontese nel ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] della guardia e partecipò alla campagnadi Russia come aiutante di campo del re; all’inizio di settembre, ferito all’addome generata dalla guerra diCrimea, Pinto, apertamente contrario alla politica borbonica, neutrale, ma di fatto ostile alle ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] ’Ucraina – l’insurrezione cosacca di Bogdan Chmel′nickij il quale, grazie agli aiuti dei tartari diCrimea, volgeva lo sguardo verso la asburgiche e, in parte, quelle veneziane ottennero nelle campagne seguenti successi importanti, non così fu per le ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] stava ampliando i propri ranghi per essere impiegata nella campagna contro l’emiro Abdelkader, a capo della ribellione 1856 Vimercati prese parte alla guerra diCrimea, aggregato al comando della 2ª divisione di Alessandro La Marmora. Lasciò l’ ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] di severa disciplina quanto valoroso in battaglia» (Carlo Alberto - Promis, 1850, p. 110).
Ardingo prese parte anche alla campagna divisione di Alessandria, ma, avendo il regno di Sardegna deciso d’intervenire nella guerra diCrimea al fianco di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] ’impero asburgico.
Nel corso della guerra diCrimea fu incaricato di organizzare e di comandare il 1º reggimento della legione anglo 1860 prese parte alla campagna delle Marche e dell’Umbria; si distinse alla presa di Ancona, ottenendo la promozione ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] di Pomponio Leto e, più tardi, di Paolo Cortesi, nonché di Angelo Colocci. Entrò poi al servizio di Cesare Borgia e fu con lui alla campagnadi per celebrare la vittoria del re Zygmunt I di Polonia sui Tartari diCrimea: Oratio R. in Christo P. D. ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...