SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] greco-turca. Tornata la squadra a Genova nell’autunno di quell’anno, ne ripartì il 12 marzo 1827 per una nuova campagna in Levante, e poi di nuovo il 23 maggio 1828, sempre sotto la direzione di Serra, che in quest’ultima occasione comandava la ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] il totale insuccesso della campagna del 1688, l'anno dopo il B. ebbe ordine da Roma di sollecitare un'azione polacca lega santa della Polonia, che, particolarmente dopo i rovesci russi in Crimea, pensava ad una pace separata con i Turchi. La tenace e ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] , e nel '55 fu capo di Stato Maggiore nella legione anglo-italiana in Crimea.
Nel '59 rientrava in Italia Arch. centrale dello Stato, Ministero della Guerra. Ricompense al valore per le campagne d'Indipendenza (1848-1866), buste I, II, III, IV; Ibid ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] Crimea con la squadra sarda impegnata nel trasporto del corpo di spedizione e nel rifornimento di militare nel suo primo secolo di vita 1861-1961, a cura di G. Fioravanzo, Roma 1961, p. 55;A. Iachino, La campagna navale di Lissa del 1866, Milano ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] 1855 al maggio 1856 fece parte del corpo di spedizione sardo in Crimea insieme ai migliori quadri del futuro Esercito italiano maggiore dell’artiglieria; nel 1861 maggiore nel 1° reggimento dicampagna e nel 1862 membro del comitato d’artiglieria.
Il ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] V. Chiala. A sé riservò il compito di lavorare alla storia delle campagne del 1848-49, per la quale molto .
Nel 1896, con la stampa a Roma del volume di C. Manfredi La spedizione sarda in Crimea nel 1855-56, vedeva la luce il primo prodotto dell ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] -48), ne uscì sottotenente di cavalleria (24 marzo 1848) e prese parte alle campagne del 1848-49 contro l'Austria, meritando a Novara una medaglia d'argento. Partecipò in seguito a tutte le guerre del Risorgimento: fu in Crimea, ove venne ferito alla ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] armeno di Caffa, della nomina del capitano della Campagna (della persona incaricata, cioè, di amministrare la Caffa, colonia genovese in Crimea e la questione orientale negli anni 1453-1475), Warszawa 1957, pp. 301-325; R. Di Tucci, Lineamenti stor. ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...