ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] soprattutto le case dicampagna. Quanto mai ridente, il che fa vieppiù risaltare il pittoresco della posizione di Odessa, è 000 abitanti. Durante la guerra diCrimea, Odessa subì per dodici ore il bombardamento di 350 cannoni della squadra franco- ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] gli oppositori politici e sociali, i prigionieri di guerra, i gruppi nazionali,come i ceceni, i tatari diCrimea e i tedeschi del Volga, equiparati di milioni di morti, per es. tra quei contadini (da tre a sei milioni) scomparsi durante la campagna ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] la Svezia, nel 1722, lo zar Pietro I iniziò la campagna contro la Persia attraverso Derbent e Baku. Sotto l'imperatrice Anna Nel 1854-56 la guerra fu di nuovo interrotta per concentrare gli sforzi sulla guerra diCrimea. Il terzo periodo della guerra ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] Russi durante la breve, felicissima campagna del 1829; e tra le sue mura fu firmato il trattato di pace, che da essa prese nome (v. sotto).
Occupata temporaneamente da una divisione francese durante la guerra diCrimea, Adrianopoli fu poi nuovamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] le classi sociali, il D. conduceva una sistematica campagnadi denigrazione contro il liberalismo economico attuato dal Peel. Egli il quale, quando si trovò alle prese con la guerra diCrimea, ebbe nel D. un implacabile critico che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] penetrarono nella Baschiria (campagna del 1468); nel 1552 dopo lunga lotta occuparono Kazan′ e s'impadronirono di tutto il regno da Kazan′ e strumento negl'intrighi politici dei Chan diCrimea, che cercavano fra i B. degli alleati nella lotta ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] con le sue grandi epidemie legate soprattutto alle guerre e alle carestie. La guerra dei 30 anni, la campagnadi Russia, quella diCrimea (che provocò una mortalità del 50% fra le truppe francesi), quella russo-turca e la guerra mondiale hanno ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] dei poteri della Camera dei lord. Questa campagna amareggiò gli ultimi mesi di vita di E., il quale non poté nascondere XIX, essa si era, dalla crisi diCrimea in poi, rivolta contro la Russia. Fu merito di E. di vedere come il vero pericolo per la ...
Leggi Tutto
Litografo, pittore e scultore, nato a Marsiglia il 26 febbraio 1808, morto a Valmondois, Seine-et-Oise, l'11 febbraio 1879. Frequentò per poco lo studio del Boudin, ma soprattutto si formò da sé, al Louvre [...] 1851. Da questo momento, il vecchio leone non ha quasi più occasione di ruggire e di mostrare le zanne altro che nelle questioni di politica estera: guerra diCrimea, campagna d'Italia e, dal 1867, diffidenza verso la Prussia. Dopo gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] Ch. si era recato presso i Tartari diCrimea, e da essi aveva ottenuto promessa di aiuto; poi s'era rifugiato presso i realizzò, anche perché nell'esercito cosacco vi erano avversarî alla campagna che minacciava i rapporti dei Cosacchi con Mosca. I ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...