Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] -56 sei batterie da battaglia, riunite su tre brigate provvisorie da campagna e cinque compagnie operai costituenti una brigata provvisoria da piazza, presero parte alla guerra diCrimea, alla fine della quale vennero sciolte.
Nel febbraio del 1859 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Miceli (nato a Napoli nel 1870; fece la campagnadi Grecia con Ricciotti Garibaldi).
Foligno. - La Gazzetta universale la fortezza di Alessandria e in occasione della spedizione diCrimea distribuì sciabole e pistole. Appoggiò la politica di Cavour, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i figliuoli, ma attende ai lavori più gravi, anche in campagna, sostituendo i maschi la cui vita è minacciata dalle feroci riflessi in qualche incertezza di atteggiamento da parte delle tribù albanesi.
Nella guerra diCrimea i Mirditi combatterono a ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] A Genova sbarca larga parte dell'esercito francese per la campagna del '59; da Quarto salpano i Mille e da di Galata, che rende libere le comunicazioni col Mar Nero. La penisola diCrimea diventa il maggiore centro della colonizzazione ligure, di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] così numerosi da poter assimilare le popolazioni indigene, specie delle campagne, e le tradizioni e la civiltà dell'Oriente reagirono di tipo militare, di tipo agrario e infine con la deportazione.
Nel sec. XIX la guerra diCrimea e il trattato di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cariche della cavalleria inglese a Balaklava (Crimea); di quella sarda a Montebello, del 10° ussaro austriaco a Magenta, delle brigate Pulz e Bujanovics nella seconda battaglia di Custoza. Anche nella campagnadi Boemia essa si mostrò impari al suo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] regionali tedesche); la Svizzera, dichiarata neutrale, poiché la campagna del 1799 aveva rivelato la sua importanza strategica e rappresentanti delle grandi potenze prima e durante la guerra diCrimea, per risolvere il conflitto russo-turco. La prima ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che, sconfitti nel 1362 alla battaglia di Sinija Vody, furono obbligati a ritirarsi in Crimea. In tal modo i conflitti della esercito nella speranza di vedersi ricostituito a stato indipendente. Ma l'esito disastroso della campagnadi Russia fece ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] per lo più al commercio e alla pesca, in campagna all'agricoltura e alla pastorizia. I musulmani all'artigianato in esilio a Rodi: Shāhīn Ghirāi, khān diCrimea, ucciso nel 1640, Sa‛ādet Ghirāi, khān diCrimea, morto nel 1695, Şāfī, creduto figlio ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] uomini con 16 cannoni da campagna, 17 pezzi da assedio e un largo approvvigionamento (più di venti giorni di viveri).
La spedizione mosse erano rifugiati i Cabili fuggiaschi. Nel 1855 la guerra diCrimea, assorbendo parte delle truppe d'Africa (30.000 ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...