• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Storia [130]
Biografie [120]
Arti visive [22]
Archeologia [24]
Geografia [14]
Diritto [17]
Europa [13]
Diritto civile [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Temi generali [11]

VINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 1948-52, mentre nelle ultime quattro campagne di cui sopra esse erano rimaste al di sotto di quelle italiane. Solo se ai dati della ufficialmente protetti, originarî per lo più della Crimea. In dieci repubbliche sovietiche esistono stabilimenti per ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

Malattie infettive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] sanità a conclusione di una spettacolare campagna vaccinale globale, era sembrata la riprova di un risultato 1347 i mongoli stringevano d'assedio la città di Caffa, scalo commerciale dei genovesi in Crimea. Fra le truppe mongole infuriava la peste e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie infettive (6)
Mostra Tutti

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] l'uscita dal liceo le due odi Alla libertà e La campagna che rivelarono le sue aspirazioni liberaleggianti, e il poemetto Ruslan e Vi scrisse egli infatti La fontana di Bachčisaraj, poemetto ispirato dal viaggio in Crimea; Gli zingari; vi concepì l' ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

ALANI′

Enciclopedia Italiana (1929)

È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] campagna contro Mitridate; Nerone progettò una spedizione contro di loro; sono nominati in una Periegesi scritta al tempo di mongola li disperse. Parte di loro si fermò in Crimea e a nord del Danubio, dove la città di Iasi in Romania porta il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – LAGO DI ARAL – INDOEUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANI′ (3)
Mostra Tutti

DROUYN DE LHUYS, Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] Guizot era andata accentuandosi durante la cosiddetta campagna dei banchetti; ed egli fu facilmente eletto dopo i massacri di Sinope, formulò nella sua circolare del 29 dicembre 1853 il programma della spedizione in Crimea. Preoccupato peraltro del ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROUYN DE LHUYS, Édouard (1)
Mostra Tutti

ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič Adriano Alberti Granduca e generalissimo russo, figlio di un fratello dello zar Alessandro II, nato a Pietroburgo il 6 novembre 1856, morto a Cap d'Antibes il 5 gennaio 1929. [...] dominare gli avvenimenti militari e politici: la sua lontananza facilitò grandemente il lavoro di disgregazione dell'esercito. Nel Caucaso il granduca condusse nel 1916 una campagna vittoriosa contro i Turchi. All'atto dell'abdicazione (15 marzo 1917 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Clara

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Clara Alberto Maria Ghisalberti Nata a Bergamo il 13 marzo 1814, morta a Milano il 13 agosto 1886. Figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa a 18 anni al poeta Andrea [...] amica del Cavour, raccolse denari per il monumento ai soldati sardi caduti in Crimea, fu ai funerali di E. Dandolo (1859) e prodigò l'opera sua negli ospedali durante la campagna del 1859. Liberata la patria, riaprì il suo salotto, dove si accolsero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Clara (2)
Mostra Tutti

BOSQUET, Pierre-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Mont-de-Marsan (Landes) l'8 novembre 1810, morto a Tolosa il 5 febbraio 1861. Uscito dalla scuola politecnica di Metz nel 1833, fu assegnato col grado di tenente d'artiglieria [...] di generale di divisione. Quando scoppiò la guerra di Oriente, fu mandato in Crimea alla testa di una di maresciallo di Francia (1856). Ma il B. non poté riaversi più dalla ferita di Malakoff, che gl'impedì nel 1859 di prender parte alla campagna ... Leggi Tutto
TAGS: MONT-DE-MARSAN – NAPOLEONE III – ARTIGLIERIA – CABILIA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSQUET, Pierre-François-Joseph (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] pagare. Nel 1366, per finanziare la campagna contro i Turchi, Pietro I di Lusignano si fece prestare 60.000 ducati ; non a Corfù, Nauplia o Candia, terre della Romània, ma in Crimea, a Cipro e ad Alessandria; non a Barletta o a Siracusa bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Calcedonia. Poco più di un anno prima che morisse a Cherson, in Crimea, Martino aveva subito l'oltraggio di calabresi, di rito greco si era notevolmente accresciuto nella seconda metà dello stesso sec. IX, in seguito alle campagne promosse nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
Vocabolario
żüavo
zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali