TROCHU, Louis-Jules
Georges Bourgin
Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] R. Bugeaud. Luogotenente colonnello nel 1853, prese parte alla campagnadiCrimea come aiutante di campo del maresciallo J. de Saint-Arnaud, fu nominato generale di brigata nel 1854, generale di divisione nel 1859, e come tale partecipò alla guerra d ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato il 9 gennaio 1804 a Malzieu (Lozère). Fu otto anni (1841-1848) in Algeria durante tutto il periodo delle intense operazioni guidate dal Bugeaud. Prese parte alla spedizione contro [...] Roma nel 1849, tornò in Algeria fino al 1854 e intervenne, col grado di generale di brigata, alla campagnadiCrimea; subito dopo, fu promosso generale di divisione. Allo scoppio della guerra franco-prussiana non fu mobilitato. Ma dopo Sedan e la ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Rozoy-sur-Serre (Aisne) il 21 novembre 1810, morto a Compiègne il 15 novembre 1892. Uscito diciottenne dalla scuola militare di Saint-Cyr, a 41 anno era colonnello; e dopo la [...] campagnadiCrimea, divenne aiutante di campo di Napoleone III e generale di divisione, col qual grado fece la campagna del 1859 in Italia e fu alle battaglie di Magenta (v.) e di Solferino (v.). Nel 1867, messo a capo del corpo di spedizione che ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] novembre 1866, iniziò a pubblicare Vincenzo D*** (Una nobile follia), un romanzo antimilitarista.
Il protagonista partecipa alla campagnadiCrimea con intenti pacifisti, ma colpisce a morte per legittima difesa un soldato russo. Assunta l’identità ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1830 - Yalta 1908); dopo avere preso parte alla campagnadiCrimea e alla guerra russo-turca (1877-78), fu ambasciatore a Berlino (1885-94), dove gettò le basi per l'avvicinamento [...] russo-tedesco. Ricoprì quindi per due anni la carica di governatore militare di Varsavia. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato turco (Gelendost, Konya, 1820 circa - İstanbul 1876). Combatté nella campagnadiCrimea (1855) e poi contro gli insorti montenegrini (1860); divenuto generalissimo, represse l'insurrezione [...] ; fu più volte ministro della Guerra, gran visir (1874-76), governatore di Smirne e poi di Brussa. Di nuovo ministro della Guerra (1876), fu uno dei principali artefici della rivoluzione di palazzo che portò alla morte del sultano ‛Abd ul-‛Azīz; fu ...
Leggi Tutto
SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de
Guido Almagià
Ammiraglio italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 20 marzo 1828, morto a Roma il 26 novembre 1892. Il 1° aprile 1842 entrò nella R. Scuola di marina [...] quale comandante in seconda della fregata Costituzione partecipò alla campagnadiCrimea. Nel 1859 fu promosso luogotenente di vascello di 1ª classe. Con la promozione a capitano di corvetta (1860), nominato comandante della pirocannoniera Confienza ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Alberto BALDINI
Generale, nato a Savona il 24 gennaio 1832, morto a Torino il 20 ottobre 1896. A 16 anni si arruolò nel 3° reggimento Volontarî lombardi. Passato nell'esercito sardo [...] la campagnadiCrimea. Fu poi incaricato di un corso di storia militare alla scuola di Chambéry. Partecipò alla campagna del 1859. In seguito fu professore d'arte militare dei principi reali. Nel 1867 fu comandante in seconda della scuola di guerra ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] nel quale vennero composte le ossa dei caduti nella campagnadiCrimea (1855). L'ossario - innalzato sulle alture di Balaklava, presso Kamari nelle vicinanze di Sebastopoli - consiste in una cappella di stile gotico-lombardo, che sorge in mezzo a un ...
Leggi Tutto
WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Laon (Aisne) il 13 settembre 1811, morto a Parigi il 25 febbraio 1884. Proveniente dalla scuola militare di Saint-Cyr, nel 1832 [...] venne assegnato alle truppe d'Algeria. Colonnello alla campagnadiCrimea, si distinse all'assalto di Malakov e fu promosso generale di brigata (1855). L'anno dopo ebbe il comando di una brigata granatieri della guardia, e nel 1859 partecipò alla ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...