MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel 1793 a Mosca, morto ivi il 10 settembre 1866. Entrò in servizio nel 1810 e, nominato ufficiale di Stato maggiore, si segnalò [...] nel Caucaso e l'occupazione di Kars fu appunto la sua più grande e riuscita operazione di guerra; fu poi membro del consiglio di guerra e presidente della giunta per l'inchiesta sulla campagna in Crimea. Scrisse alcuni lavori interessanti sulle ...
Leggi Tutto
LÓPEZ DOMÍNGUEZ, José
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Marbella (Malaga) il 29 novembre 1829, morto il 27 ottobre 1911 a Madrid. Ufficiale d'artiglieria molto stimato, assisté fra le file degli [...] notevoli riforme. Capitano generale dal 1892, preparò i piani della campagnadi Melilla (1893-94) e di quella di Cuba (1895). Già seguace di Serrano e poi di M. Sagasta, alla morte di questo fondò con F. Canaleias il partito democratico, che salì ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] del senato, poi nominato comandante della Guardia imperiale con la quale prese parte alla spedizione diCrimea e alla campagna d'Italia (1859). Alla battaglia di Magenta si guadagnò il bastone di maresciallo di Francia. Lasciò il servizio nel 1869. ...
Leggi Tutto
TODLEBEN o Totleben Franz Eduard (Eduard Ivanovič)
Alberto BALDINI
Ingegnere e generale russo, nato a Mitau il 20 maggio 1818, morto a Bad Soden (Francoforte) il 1° luglio 1884. Uscito dall'accademia [...] si arruolò nell'esercito imperiale. Partecipò alla guerra diCrimea e diresse diversi lavori per la fortificazione, con opere improvvisate, della città aperta di Sebastopoli. Alla fine della campagna venne promosso maggior generale. Nel 1860, tenente ...
Leggi Tutto
Corte, Clemente
Militare e uomo politico (Vigone, Torino, 1826 - ivi 1895). Partecipò alla campagna del 1848-49, distinguendosi a Custoza e a Novara, dove guadagnò una medaglia d’argento. Nel 1851, dimessosi [...] di stato maggiore nella legione anglo-italiana durante la guerra diCrimea. Nel 1859 rientrò in Italia e, da quel momento, divenne uno dei più fedeli collaboratori di storia e al giornalismo. Fu autore di Le conquiste e la dominazione degli Inglesi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] è emerso nella Penisola diCrimea. Curiosamente assente nella Turchia centrale, l'avvento di questo fenomeno come unità " fa e in seguito ad alcune campagnedi scavo ha portato al recupero di manufatti di tipo Paleolitico inferiore africano (Pebble ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] intorno al 220, donde passò ad altre isole, in Asia, alla Crimea e all'Italia centrale; si spinse anche - direttamente da Atene o sfruttata in maniera relativamente superficiale ed ogni campagnadi scavo produce nomi, forme ed informazioni interamente ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] e fattoria bizantina nella campagnadi Cirene, ibid., p. di queste stele antropomorfiche, conosciute come balbal, è ben documentato in un'area geografica assai estesa, dalla Mongolia alla Siberia, dalle steppe della Russia meridionale alla Crimea ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] in caso di raccolti eccezionali. La campagna cretese diviene così un vasto sistema di sfruttamento sottomesso ; Cipro, Alessandria e le saline diCrimea in Oriente.
Mentre a Venezia è raro l'utilizzo di un intero bastimento per il trasporto del ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di una mandibola nel sito di Kedung Brubus a Giava, ma fu poco meno di un anno dopo, nel 1891, nel corso di una campagnadi a Kiik Koba in Crimea, mentre al di fuori dell'Europa sono stati rinvenuti resti fossili nella Grotta di Tabun, sul Monte ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...