PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] repubblicano, e si affermò già lungo il corso della prima campagna e per la ripresa della guerra, dopo Custoza. Non meno di cui Vienna ha sequestrato i beni, il trattato di commercio con la Francia, la partecipazione del Piemonte alla guerra diCrimea ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] stessa andava in cerca degl'infermi abbandonati attraverso la città e la campagna, e ne mitigava le sofferenze con diligenti cure. Il medesimo improvvisati in baracche durante le guerre diCrimea (1855-1856) e di secessione in America (1860-65). ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] della città, nelle varie corti regie e nel territorio della campagna, e il visconte divenne un vassallo del vescovo. Allora la patria, come nella guerra diCrimea e di Candia e negli ultimi tempi anche alla nobiltà di Terraferma. A Napoli i nobili ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'inizio della politica aggressiva russa, con il programma di conquistare tutte le provincie turche a nord del Mar Nero: il Kuban, la Crimea, la Bessarabia, la Moldavia, la Valacchia. La campagna del 1769 diede IaŞi e Bucarest nelle mani dei Russi ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] un reggimento zappatori del genio. Per la guerra diCrimea furono istituite 4 compagnie speciali sciolte dopo la campagna, furono l'aumento di 3 battaglioni (2 di zappatori, 1 di telegrafisti). Enorme fu lo sviluppo dell'arma durante la campagna ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] a pratica, e le guerre successive, tranne quella diCrimea, ebbero sempre il loro conto, che il vinto dovette liquidare. Così, dopo la sfortunata campagna del 1849, per il trattato di Milano al Regno di Sardegna fu imposto dall'Austria il pagamento ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] diCrimea; ma v'era anche quello di arruolare per Mosca squadre di artigiani e di mastri di lavori marittimi, e una squadra di "volontarî", di 30 uomini, di febbraio 1711, durante la campagna del Prut, P. istituì il senato, di 9 membri, per il ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] l'Austria, sotto la guida di M., andasse riprendendo rapidamente vigore, si vide all'inizio della campagnadi Russia. Con il trattato . Così fu contrario alla politica seguita nella questione della Crimea e in quella d'Italia nel 1859. Invano si ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] immobiliare; ma i suoi progetti furono interrotti dalla guerra diCrimea (28 marzo 1854) ed egli, non volendo Salisbury. Alleato ora con gl'Irlandesi, il G. continuò la sua campagna per il Home Rule, condannando le misure repressive del governo. Mai ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] poi la sua dimora per gran parte dell'anno. La guerra diCrimea gli suggerì la famosa Charge of the Light Brigade, basata su Artù, tornato da una campagnadi sterminio contro il giovane Pelleas, il quale ha raccolto una banda di briganti e l'ha ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...