Generale britannico (n. 1827 - m. Londra 1905). Partecipò alla guerra diCrimea (1855-56), alla campagna in India contro i Chipay (1857-58), alla guerra contro Teodoro d'Abissinia (1867-68); infine, nominato [...] nel 1878 comandante in capo delle forze della Colonia del Capo, condusse la campagna contro gli zulu. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] parlava l'esercito, che era per partecipare alla guerra diCrimea; il generale Giacomo Durando non riuscì a formare un ; sulla partecipazione alla guerra del 1866: Sezione storica: Corpo di S. M., La campagna del 1866 in Italia, Roma 1875-95, voll. 2 ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Viaggiatore e ufficiale italiano a servizio dell'Egitto. Nacque a Costantinopoli il 30 aprile 1831 da Marco G. ravennate, e da madre armena. Studiò nelle scuole militari austriache e prussiane [...] anni 1855-56 partecipò come ufficiale interprete alla guerra diCrimea. Viaggiò quindi in Europa e nel 1859, arrolatosi con Garibaldi fra i Cacciatori delle Alpi, prese parte alla campagna d'indipendenza. Raggiunta la propria famiglia in Romania ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Alberto Baldini
Generale, nato a Borgo Lavezzaro il 30 giugno 1822, morto a Novara il 5 agosto 1917. Uscito nel 1840 dall'Accademia militare di Torino, combatté nelle campagne [...] e '49; venne ferito a Peschiera e promosso capitano per merito di guerra. Nella guerra diCrimea ebbe la promozione a maggiore a scelta. Partecipò alla campagna del 1859 quale capo di Stato maggiore della 3ª divisione. Promosso colonnello, comandò la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] allora dover determinare nuove forme nell'arte della guerra.
La guerra diCrimea. - Questa lunga campagna d'Oriente non dà luogo, dal punto di vista strategico, a operazioni di grande stile. Il fatto più interessante nel campo delle grandi operazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di Lublino. Il 18, il governo provvisorio polacco si trasferiva da Lublino a Varsavia. Il 31, Churchill e Roosevelt si incontravano a Malta. Il 14 febbraio aveva inizio in Crimea dopo la campagnadi Norvegia, anticipata ai primi di settembre del 1940 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Nightingale che portò nella guerra diCrimea un corpo di infermiera sui campi di battaglia per organizzare il servizio le condizioni igieniche d'Italia negli ultimi decennî. Una campagna formidabile coronata dal più grande successo fu quella condotta ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] esercitando la protezione indiretta del convoglio.
La vittoriosa campagnadi Bonaparte in Italia e la conclusione dell'alleanza franco impossibile.
Nella guerra di secessione americana (v. stati uniti), come nella guerra diCrimea, una delle parti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con gli stati ben dotati di quattrini come l'Inghilterra, l'Olanda, Venezia. Nella campagnadi Saluzzo (1588) la lasciarsi sfuggire nessuna occasione e credette di averla trovata nella guerra diCrimea. Intervenendo a fianco delle potenze occidentali ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] il turcomanno, l'‛āzerī dell'Azerbaigian caucasico, il turco diCrimea, il turco dei Gagausi della Bulgaria e della Romania. L e parlato. Però sul finire dell'anno 1936 la campagna per il purismo lessicale s'allentò alquanto e rispuntarono anche ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...