CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] dei granatieri nel 1853. Dopo aver partecipato alla guerra diCrimea, e aver guadagnato una medaglia d'argento nella seconda il duca degli Abruzzi lo richiamò perché partecipasse a una campagna geografica nel massiccio del Ruvenzori. Partita il 16 apr ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] a Parigi i rappresentanti delle grandi potenze dopo la guerra diCrimea. Nel novembre 1855 – con l’assenso del re rotto soltanto nei primi anni Novanta da un’ultima ‘campagna’ di pose fotografiche, attraverso la quale da interprete esperta giocò ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] inoperoso solo pochi mesi: in estate venne infatti incaricato di contribuire all’organizzazione di una legione anglo-italiana che doveva combattere con l’esercito britannico nella guerra diCrimea. Nel marzo del 1856 raggiunse Malta con la legione ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] l'8 maggio 1815. Prese parte alla campagnadi Grenoble di quell'anno; poiché tuttavia il suo reggimento del corpo di spedizione in Oriente ed il 19 maggio s'imbarcò per la Crimea.
Pochi giorni dopo essere giunto a destinazione si ammalò di colera ed ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] col quale prese parte alla spedizione diCrimea. Imbarcatosi nel settembre '55 tornò nel luglio del '56, rimanendo nello stesso grado e presso il medesimo reggimento fino alla guerra del '59.
In questa campagna fu al ponte di Valenza, dove meritò la ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] "Des Geneys", superava gli esami a sottotenente di vascello, dimostrando buona conoscenza della condotta in combattimento di una nave da battaglia.
Nel 1855-56 il C. fece la campagnadi guerra diCrimea, a bordo della pirofregata a ruote "Governolo ...
Leggi Tutto
Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] piemontese; divenuto ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele, si batté a Novara (1849). Aiutante di campo del re, partecipò poi alla spedizione diCrimea (1854-55) e alla campagna del 1859; dopo l'armistizio di Villafranca si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1814 - Roma 1890); partecipò alle guerre diCrimea del 1859 e del 1860 (campagna delle Marche e Umbria); ministro della Guerra (1862 e 1864-65), deputato del collegio di Cherasco, per [...] più legislature, e senatore (1870); lasciò varie pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] di vita. Durante la guerra diCrimea T. partecipò all'assedio di Sebastopoli dando a sé stesso quella prova di valore di T. affida molte delle proprie idee, è il paladino della campagna, della vita familiare, assillato dal dissidio tra anelito alla ...
Leggi Tutto
Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagnediCrimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune [...] la vittoria repubblicana alle elezioni (1877).
Vita e attività
Dopo aver partecipato alla campagnadi Algeria, fu inviato (1855) in Crimea, dove guidò i Francesi alla presa di Malakov; governatore d'Algeria nel 1858, fu richiesto l'anno seguente per ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...