Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione diCrimea e alla campagna del 1859, in [...] le operazioni nelle Marche e in Umbria, segnalandosi nella fase finale della campagna e ottenendo la nomina a ufficiale dell’Ordine militare di Savoia. Nominato capo di gabinetto del ministero della Guerra nel 1861, quindi segretario generale, fu tra ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] trasferite. In primo luogo quindi essi rivendicavano la possibilità di essere sostituiti, richiedevano inoltre che il periodo di servizio trascorso a Venezia venisse considerato campagnadi guerra e computato doppio ai fini pensionistici, che ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e il 1870. La guerra diCrimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro- stato contrario all'interesse nazionale. Fra coloro che fecero campagna in quegli anni contro un accordo comprensivo vi era ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di manipoli di "spahi" avventuratisi nelle campagne circostanti. Ci fu pure - mentre l'incursione prosegue a danno di impietosi lazzi della truppa, al ludibrio di tutto il campo. Quanto a Gazi-Ghiray, il khān diCrimea non comparso ad Erlau e fattosi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] pacifico, benché non siano mancati conflitti gravi, quali la guerra diCrimea (1853-1856), la guerra civile americana (1861-1865), la le dimensioni delle città, produsse un flusso di manodopera dalla campagna verso le fabbriche e spezzò i vincoli con ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Isvizzera, nel cantone di Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. È crisi di Oriente, la partecipazione piemontese alla guerra diCrimea, ma soprattutto seguiva la politica di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , suo principale alleato e protettore, conseguente alla guerra diCrimea del 1856 (si tenga presente che la crisi del . La stessa legislazione venne utilizzata per una serie di spietate campagne militari in Sicilia, e in particolare per quella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] politica gran parte della borghesia. Perciò ci fu una vivace campagnadi stampa per l'abolizione della paria e per l'abbassamento commercio dello zolfo e il divieto di approvvigionamento alle truppe in Crimea irritarono la Francia, senza soddisfare ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] Fratellanza artigiana.
Il periodo tra la guerra diCrimea e il congresso di Parigi, che inizia la crisi della Restaurazione segretezza nella casa dicampagna del D. nel tardo autunno dello stesso anno, segnò l'inizio di una collaborazione leale e ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] Di ‘morte delle lingue’ si parlava allora solo a proposito di idiomi remoti. Uno tra i più citati era il gotico diCrimea, di all’Italia (1919) e quindi sottoposto a una campagnadi ‘italianizzazione’ forzata durante il fascismo. Con l’annessione ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...