JOMINI, Enrico
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, [...] per valersi dei suoi consigli nella guerra diCrimea. Nel 1859 Napoleone III prese da lui consiglio circa il piano dicampagna per la guerra d'Italia.
Oltre a quelle menzionate, numerose, di gran mole e di vasto sapere furono le opere dello J ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Cesare Baduel
Chirurgo, precursore della Croce Rossa, nato a Capua il 13 giugno 1815, morto a Napoli il 28 novembre 1891, nel 1864 professore ordinario di clinica chirurgica nell'università [...] la tenacia dell'uomo che sulle deficienze rilevate nella guerra diCrimea e più tardi nella campagna d'Italia del 1859 ribadiva la nobile idea. In memorabili sedute dell'Accademia Pontaniana di Napoli, il 28 gennaio e il 28 aprile 1861, sostenne ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] parigini. Generale di divisione nel 1853, partecipò alla guerra diCrimea e, morto di colera il generale fu ammiratore entusiasta di Vittorio Emanuele II, che egli ebbe occasione di avvicinare frequentemente durante la campagna del 1859.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Mondovì il 23 giugno 1804, morto a Firenze il 27 maggio 1869. Ufficiale dell'esercito piemontese, per le sue idee liberali presto si dimise ed emigrò, combattendo nel Portcgallo e in Spagna. [...] disponeva. Dopo la campagna fu assunto in servizio nell'esercito sardo, col grado di tenente generale e nominato aiutante di campo del re Carlo Alberto. Come comandante di divisione fu a Novara, partecipò alla spedizione diCrimea e alla guerra del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] campagna (ognuno di 2 gruppi di 2 batterie, cannoni da 75); 2 reggimenti pesanti (ognuno di 2 gruppi di cannoni od obici di i vasi cossiddetti di Kerč, perché in gran parte rinvenuti in tale località (l'antico Panticapeo) in Crimea, ove s'indirizza ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] in effetti risulta il reportage realizzato da Fenton in Crimea, che ammonta a circa trecento lastre, in nessuna ), realizzarono durante gli itinerari lungo strade di città e campagne, spesso alla ricerca di situazioni curiose, colte con la vivacità ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Invece, contrariamente al Mazzini, approvò l'idea di mandar truppe in Crimea; e bene interpretando almeno la parte più la marcia da Monterotondo a Tivoli, alla vigilia di Mentana, nella breve campagna dell'Agro Romano (2 novembre 1867) sono un ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] con gli studî. La sua ora sembrava suonata. Gentiluomo dicampagna, sicuro di sé, aperto alle voci della sua terra subalpina, ma e, sulla fine di aprile, le truppe, al comando del Lamarmora, salparono da Genova per la Crimea. Il re si accomiatò ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. [...] d'argento. Altra medaglia ottenne a Novara nel 1849. In Crimea nel 1855 a capo di un reggimento, per la parte presa alla battaglia della Cernaia fu fatto ufficiale della Legion d'Onore. Nella campagna del 1859 a Palestro egli personalmente ed il suo ...
Leggi Tutto
Nato a Casale Monferrato nel 1815, morto a Torino il 17 novembre 1864. Ufficiale d'artiglieria nella guerra del 1848, diresse l'imbarco delle truppe piemontesi che, nel 1855, si recarono in Crimea e le [...] In seguito ebbe varie missioni all'estero. Dopo la campagna del 1859, nella quale presiedette ai servizî amministrativi e Sicilia come luogotenente del re, e ivi diede prove di molto senno e di non comune energia. Tenne il portafoglio della Guerra nel ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...