Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] cerniera tra istituzioni politiche, religiose, finanche economiche, italiane ed abissine. Da un lato fu consigliere personale del re dello una missionaria, aveva l’obiettivo di condurre con metodo e continuità una campagna contro la fame. Era il ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] al 1931, gli entusiasmi per l’impresa coloniale abissina e per la partecipazione italiana alla guerra di Spagna. Rispetto alla prima, l’adesione del mondo cattolico fu estesissima ed entusiastica82. La campagna nazionale dell’oro per la patria legata ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] trovarono un terreno fertile più in città che in campagna, un fatto dovuto a una certa disponibilità al distacco nel 1938 anche il coraggio di protestare apertamente contro le leggi razziali155. Dalla guerra in Abissinia fino al 1943, molti valdesi ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] polemica con lo storico A. Del Boca, l’uso di gas tossici nella campagna d’Africa, salvo arrendersi all’evidenza documentaria nel 1995.
Il di «via Solferino».
In Estonia il M. aveva completato un breve romanzo, Giorno di festa, iniziato in Abissinia ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e glottologi quali Carlo Conti Rossini (docente di storia e lingue d'Abissinia all'Università di Roma) e Nathaniel Schmidt, che ne alla vigilia della campagna d’Etiopia, esaltando il mandato civilizzatore di «Roma guida e maestra di tanti popoli» ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] accorse di nuovo come volontario al seguito di Garibaldi e, aggregato ai carabinieri genovesi, partecipò alla campagna del Camera di respingere la domanda di credito presentata dal governo per rifinanziare la spedizione militare in Abissinia), dall ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] la storia della campagna d'Etiopia e il ricorso italiano ai gas, il L. si ritagliò il ruolo di difensore di una causa persa, , pp. 350, 380 s.; A. Del Boca, La guerra d'Abissinia 1935-1941, Milano 1965, ad ind.; G. Bianchi, Rivelazioni sul conflitto ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] speranza di intraprendere stabilmente la carriera militare, decise di fare domanda come volontario in Abissinia, ) e Il merlo dicampagna e il merlo di città (Milano 1983). Lo stesso tipo di legame portò il L. a occuparsi di altri due scrittori delle ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] dal rilegatore di libri al cappellaio, dal tappezziere al verniciatore di carrozze, al fattore dicampagna, imparando al Romiti, Il Viaggio in Abissiniadi C. P. (1871-1875), Capannori 1998.
Fonti e Bibl.: Manoscritti di Piaggia e documenti relativi ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] nonché Di alcuni molluschi terrestri viventi presso Aden e sulla costa d'Abissinia, in Annali del Museo civico di storia naturale di 209-224) e svolse intensa attività geologica dicampagna che trovò riscontro nella Carta geologica della Liguria ...
Leggi Tutto