• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [891]
Letteratura [52]
Biografie [334]
Storia [252]
Arti visive [72]
Diritto [54]
Geografia [36]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto civile [32]
Europa [23]

Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza Franco Gavazzeni La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] e Alfieri. Le Poesie (1803) e gli Inni sacri (1815) instaurano con la poesia un rapporto tanto radicalmente anticonformistico, da -arcadici nei componimenti antecedenti la prima campagna italiana del Bonaparte, più che a comprensibile impaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] dell'Accademia romana di religione cattolica. Nel maggio 1815 scoppiarono tumulti a Montepeloso, nel corso dei quali notte del 23 maggio il L. lasciò la sua sede e si rifugiò a Frattamaggiore. Nel 1818 fu nominato vescovo di Conza e di Campagna. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CRICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO, Lorenzo Paolo Preto Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] da avidi "affittanzieri", i problemi della coltivazione del gelso e della soccida (I, pp. s., 312, 327). La carestia degli anni 1815-1817 stimola il C. a farsi paladino presso i anni seguenti con l'Agenzia di campagnia. Lettere d'un possidente al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – OPINIONE PUBBLICA – ANDREA DA MURANO – POESIA PASTORALE

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] della vita del L., chiama in causa contesti diversi, dai palazzi di città alle ville, dai palcoscenici alle osterie di campagna. Nel 1808 dove visse in grande miseria durante il blocco del 1813-14. Nel 1815 curò, con il solito scarso successo, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Silvio Fulvio Conti Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] maggio. Sotto la sua guida il giornale tenne una linea di cauto liberalismo, spronando la politica riformistica del granduca (come nel caso della campagna intrapresa per l'istituzione della guardia civica) e limitandosi a poche critiche nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Placido Paolo Preto Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] Regio Liceo di Venezia; ricoprì successivamente, dal 14 ott. 1815, la cattedra di belle lettere e storia e dal a Venezia nel 1805-1806, prosegue l'opera del vignolese dal 1750 al 1805. La campagna d'Italia di Napoleone, la sconvolgente esperienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ANCIEN RÉGIME – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Placido (1)
Mostra Tutti

LEONI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Michele Francesco Millocca Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] (Milano 1806). Nel 1807, con il componimento La campagna di Polonia del MDCCCVII. Versi (ibid.), il L. consolidò la propria . Pensieri, Firenze 1814; Il duca d'Enghien, ibid. 1815), ebbe modo di frequentare il salotto di Luisa Stolberg contessa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – BIBLIOTECA ITALIANA

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino Vladimiro Sperber Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] Raab (1809). Nella campagna russa passò al 3º pp. 398 s.; O. Raggi, Memoria intorno alla vita... del conte S. B. d'A., Napoli 1839; G. Benedettucci Bellecour, Fasti e vicende degli Italiani dal 1801 al 1815, XIII, Italia [Firenze] 1838, p. 60 (errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Carlo Gian Franco Torcellan Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] il piccolo mondo della sua casa e della sua campagna. L'iniziativa più signfflcativa fu l'istituzione nel 1776 Soave, Memorie intorno alla vita del conte C. B., in Raccolta delle opere complete, XI, Novelle morali, Milano 1815, pp. 299-320 (e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCOZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCOZER (Algozier), Giovanni Francesco Brancato Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] 1815). Dopo i primi entusiasmi, l'Accademia, che si sosteneva principalmente sulla personalità del pp. 377-80; per un esame complessivo della sua opera: R. Anastasi-G. Campagna, G. A. poeta siciliano,in Arch. stor. siciliano,n.s., XXXIV (1909), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali