• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [334]
Storia [252]
Arti visive [72]
Diritto [54]
Letteratura [52]
Geografia [36]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto civile [32]
Europa [23]

SAGRAMOSO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Alessandro Elena Sodini – Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei. Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] tenente dei corazzieri imperiali dal 1840, fu capitano durante la campagna d’Ungheria e successivamente sostituì il padre nella carica di Gli articoli 12 e 13 della Sovrana Patente del 7 aprile 1815 avevano previsto, oltre alla presenza sui territori ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna. Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] per la pubblica beneficenza e fece un'intensa campagna, con notabili e studiosi, per il mantenimento p. 10). Nel 1829 il L. fu alla guida del Gabinetto letterario di Parma, derivato nel 1815 da una precedente Società intitolata ad Angelo Mazza, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Silvio Giuseppe Monsagrati MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] nel 1812 la spedizione in Russia e nel 1813 la campagna di Germania, che per lui si concluse con un .; Storia di Brescia, IV, Milano 1964, ad ind.; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad ind.; ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE CESARE ABBA – AUGUST VON KOTZEBUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Silvio (2)
Mostra Tutti

NASELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Diego Domenico Cecere – Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] fine del 1798 prese parte alla campagna militare contro la Repubblica romana, sotto il comando del generale 218, 299, 345; A.M. Rao - P. Villani, Napoli 1799-1815. Dalla Repubblica alla monarchia amministrativa, Napoli 1995; D. Gaziano, Aragona e i ... Leggi Tutto

SANTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Sebastiano Paolo Delorenzi – Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] 30 circa) e Regona (1831) a Bassano del Grappa; Duse Masin (1819) a Padova; Capra-Querini (1815-19 circa) e Franceschini-Folco (1821-22 Monastier, Paderno del Grappa, Paese, Ponzano Veneto, Porcellengo, Riese, Rosà, Sala di Campagna, Saletto di Breda ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO MAGGIOTTO – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA

GASPAREDel Bufalo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREDel Bufalo, santo Stefania Nanni Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] dei missionari del Preziosissimo Sangue nacque il 15 ag. 1815, inserendosi Campagna e Marittima…, Atti del Convegno (… 1985), Roma 1986; S. G. e Piacenza nell'età napoleonica. Atti del Convegno di studi (… 1986), Piacenza 1987; A. Santelli, Vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Carlo Francesco Leone Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] di incisioni tratte da disegni del L. raffiguranti altri siti della Campagna romana: è del 1810 circa quella edita da Piero principe Francesco intorno al 1815 - con i fanciulli Ruspoli ritratti en plein air nel giardino del castello di Vignanello ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Alessandro Lauro Rossi OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti. Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] del 1° reggimento Dragoni, sotto il comando del futuro generale César-Antoine Roize e quindi fu nominato tenente aiutante maggiore. Nel novembre 1798 partecipò alla vittoriosa campagna dei popoli italiani dal 1801 al 1815, VII, Firenze 1834, pp. 195 ... Leggi Tutto

LAMPO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPO, Antonio Maria Bruno Signorelli Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] campagna; successivamente è attestato anche come architetto idraulico. Il 18 giugno 1757 progettava l'ampliamento del 3, c. 43; l. 4, c. 1815; l. 6, c. 1379; Virle, Arch. stor. comunale, Verbali originali del Comunale Consiglio dal 1732 al 1739, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACI, Giuseppe Reggio e Grugno principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di Roberto Zapperi Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] A. dal ministero. Divenuto l'A., ormai apertamente, uno dei capi più influenti del partito realista, svolse nella Camera dei pari, dal 1813 al 1815, una costante azione di boicottaggio della costituzione e di discredito delle istituzioni liberali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali