MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] privati che posseggono magazzini, sia in campagna (horreum rusticum), per riporvi i prodotti , 5ª ed., IV, Milano, n. 1815 segg.; U. Navarrini, I magazzini generali, sistema è quello oggi più in favore.
Del fabbricato fanno parte uno o più grandi ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] del fiume sorgeva una collinetta che porta ora sopra di sé la parte più antica della città. Tale collina scende ripida verso il lago e verso il suo emissario, mentre verso S. digrada dolcemente verso la campagna 25.000 abitanti nel 1815, saliva a 38. ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] si facesse poi sempre accompagnare nelle sue memorabili campagne da un proprio "Bureau" incaricato di costruire topografico istituito a Modena nel marzo 1815 furono eseguite le operazioni sul terreno per il rilevamento del ducato alla scala di 1:28. ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ab. (1816), saliva a oltre 3,6 all'inizio del sec. XX e superava i 4 milioni prima della guerra (Bauernschaft) vive di preferenza sparsa nelle campagne, in grosse case isolate di tipo però lo cedette alla Prussia (1815).
I vantaggi portati a quelle ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] alcuni episodî della campagna di Fiandra. del Manzoni ed il mirabile saggio del De Sanctis sulla Fedra: oltre alle nuove traduzioni, fra cui si notano quelle di P. Napoli-Signorelli (Ifigenia in Aulide e Fedra, 1804-1805) di A. Buttura (Ifigema, 1815 ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] del 1462, fu la conclusione di una campagna condotta dai francescani contro gli ebrei, che difendevano il loro monopolio del la bibliografia Per la storia delle banche in Italia fino al 1815, compilata da A. Sapori, in History of the principal public ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] , e le magagne del clero, dai cardinali ai curati di campagna. Satira sociale, che del resto non esclude, et de T., Parigi 1768; J. Cooper Walker, Memoirs of A. T., Londra 1815; G. Campori, Appunti intorno ad A. T., in Indicatore modenese, 1852; id., ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] rapidità di compositore basterà dire che in un solo anno (1815) egli poté scrivere due Sinfonie, un Quartetto, due Sonate non solo del popolo ma della campagna deve essere data grande importanza per la comprensione e la definizione del suo genio. ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] grandi scaglioni o linee (la Prussia subito dopo il 1815, gli altri stati in seguito alle vittorie prussiane del 1866 e 1870): 1ª linea (o esercito attivo o esercito permanente o esercito di campagna), costituita delle classi alle armi o di quelle ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] , e non una, ma cinque volte, nel 1793, nel 1814, nel 1815, nel 1870, nel 1914. Il nazionalismo italiano ha domandato, dalle sue origini dicembre 1912, con un ordine del giorno del suo comitato centrale, iniziò la campagna antimassonica. E si ebbe, ...
Leggi Tutto