NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] corti regie e nel territorio della campagna, e il visconte divenne un vassallo del vescovo. Allora le grandi famiglie una nuova revisione dei titoli nobiliari che ebbe luogo tra il 1815 e il 1828 e fu alfidata alle II. RR. Commissioni araldiche ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] a Villaco. (V. tavv. CXXXIX e CXL).
Storia. - Dopo la campagna retica di Druso (15 a. C.), mentre la parte dell'Alto Adige Tirolo ritornò per intero all'Austria; nel 1815 Francesco I promulgò la annessione formale del Trentino al Tirolo e nel 1816 l' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Leida 1923-26 (trad. tedesca in 6 voll. che non va oltre il 1815, Gotha 1902-18; trad. inglese, History of the people of the Netherlands -Steenbecque-frontiera dei dipartimenti del Nord e del Passo di Calais, fino a Bourbourg-Campagne da una parte, e ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] del Tambora (isola di Sumbawa) nel 1815; del Galoenggoeng (Giava occidentale) nel 1822; del Krakatoa (Stretto della Sonda) nel 1883; del inglesi di Sumatra (v.), cominciò una forte campagna con lo scopo di unire definitivamente le Indie Olandesi ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] città vecchia dalla nuova, che si stende ampia verso la campagna. Dentro le mura, tra vie caratteristiche e piazze silenziose, alleate", governo militare (11 maggio-1° marzo 1815): reggenza del colonnello Werklein, che governò al servizio dell'Austria ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] il 25 maggio 1815 si formò una Compagnia di zappatori che fu la progenitrice di tutte le truppe del genio che vennero , poiché tutte le modificazioni di uniforme introdotte dopo le campagnedel 1848-49 caddero presto, e il cappello schako continuò ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] contò fedeli e audaci fautori, come Stefano Franscini. Il quindicennio 1815-30, che è dominato dalla figura di G. B. della Madonna di Campagna a Maggia - ed è quello il migliore dei segni lasciati dal Rinascimento nelle valli del Ticino - sette ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] contrario i Greci non ebbero alcuna passione per il soggiorno in campagna, preferendo a questa la vita della città con le sue lotte ed armoniche; l'edificio, rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] soprattutto agricola, ché intorno alla città si stendono campagne fertilissime e ben coltivate; e difatti sono ben notevoli quelli del periodo borbonico (1749-1802), della dominazione francese (1802-14) e del governo di Maria Luisa (1815-1847). L' ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] annessi alla Slesia nel 1815. Nel 1919 si ritenne ). Il bosco copre in tutta la Slesia il 34,9% del suolo, mentre il terreno arabile è alquanto più esteso (46, energia, Alberto Korfanty) condussero la campagna per il plebiscito con estrema vivacità ...
Leggi Tutto