DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] .
Il ritorno, nel 1815, sul trono di Napoli di re Ferdinando, dopo gli eventi del 1799 e il successivo periodo e il D. che si era tempestivamente nascosto in una casa di campagna lontana da Celle e dal suo nascondiglio continuava a dare le necessarie ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] antifrancese guidata da A. Hofer, nel 1815 l’Alto Adige passò alle dirette Alto Adige sia in Austria una campagna di protesta contro il preteso mancato a vescovi conti. Si costituì così al principio del sec. 11° il principato ecclesiastico di Trento ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] delle dinastie amorree (inizi del 2° millennio): regnò allora il Grande Shamashi-Adad (1815-1782). Successivamente s’affermò di decadenza, Tiglat pileser III (745-727) riuscì, con vittoriose campagne in Siria e in Palestina, a riportare l’A. a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] alla campagna antiborbonica del gen. J. E. Championnet, incorse nella condanna da parte del re d., p. 21; F. Pignatelli Strongoli, Memorie intorno alla storia del regno di Napoli dall'anno1805all'anno 1815, I, Napoli 1820, p. 157; [C.-M. de ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...]
Con la caduta di Napoleone egli entrò a far parte del ricostituito esercito piemontese come sottotenente soprannumerario (gennaio 1815), divenendo effettivo l'8 maggio 1815. Prese parte alla campagna di Grenoble di quell'anno; poiché tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] brigata. Vennero poi la campagna di Illiria (1806-08) e quella di Ungheria (maggio 1809), agli ordini del viceré E. de italiani che si distinsero dal 1796 al 1815, Milano 1843, pp. 217-243; G. Gallia, Biografia del generale T. L., Brescia-Verona 1867 ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] il sistema napoleonico, l'A. si ritirò nel 1815 nella sua villa di Appignano dedicandosi agli studi; non -106;D. Spadoni, Milano e la campagna militare nel 1814 per l'indipendenza italiana.I: Il moto del 20 aprile e l'occupazione austriaca,Modena ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] esposta a Brera nel 1865 (n. 178 del catal., già coll. Botta), non senza 'arte moderna); Pianura lombarda,Campagna di Asiago,Ghiacciaio di Cambrenna E. Piceni-M. Cinotti, La Pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] tradotte in mosaico a causa del deterioramento degli affreschi, nel 1911 , 1861), o Donne della campagna romana (ibid.). Ricevette onori e 116; E. Piceni-M. Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 al1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 504 ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] sconfiggere con una rapida campagna militare. Ma non fu così. Alessandro I organizzò la difesa del paese con grande quale Alessandro I fu uno dei massimi artefici. Il 26 settembre 1815 egli propose ai sovrani di Austria e Prussia il progetto di una ...
Leggi Tutto