Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] viene introdotto nelle cancellerie europee del XIX secolo dopo il Congresso di Vienna (1815), per indicare il complesso problema la Russia dichiara guerra alla Sublime Porta e con una campagna vittoriosa obbliga l’Impero ottomano a siglare la pace di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] di vicecura a Corneliano d'Alba. Nel 1815 si recò a Torino, nel R. Collegio pressione di un'intensa immigrazione dalla campagna - con eccedenza di manodopera - s. G.B. C. a 150 anni dalla morte, Atti del convegno, … 1992, Torino 1993; L. Piano, S. G ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] parte edificate in una seconda campagna di lavori, quando, a partire dagli anni sessanta del sec. 14° fino al 13° all'interno del nucleo più antico del centro, il borgo ducale. Fu collegiata a partire dal sec. 13° e fino al 1815. L'edificio attuale, ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] rese obbligatoria la vaccinazione nel 1810, la Svezia nel 1815, l'Inghilterra nel 1867, la Danimarca nel 1871, la definitivamente la malattia: l'ultimo caso segnalato è del 1977 in Somalia. La campagna è costata circa cento milioni di dollari e vi ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] sei quartetti per archi intitolati I divertimenti della campagna (Ostiglia, Biblioteca musicale Opera pia Greggiati, B. Asioli (Leipzig 1815).
Il 28 luglio 1814 il M. fu nominato «censore» ossia «responsabile del funzionamento didattico e artistico ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] campagna d'Italia del Bonaparte, poi la cacciata da Roma del pontefice Pio VI, interruppero gli studi e la permanenza del B geroglifica. Si tenga presente che viaggiò in Egitto tra il 1815 e il 1819, mentre l'alfabeto venne decifrato definitivamente ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] quella postazione, ormai sul finire del 1798, cooperò alla campagna militare del generale francese Jean-Étienne Championnet ind.; Id., The provisional Austrian regime in Lombardy-Venetia, 1814-1815, Austin 1969, ad ind.; F. Della Peruta, Esercito e ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] cfr. Poesie varie, Napoli 1815). Dedicatosi quindi alla professione alla fase più odiosa del governo del paese dopo la tragedia del 15 maggio, riuscendo ritirò a vita privata in una casa di campagna a Posillipo. Conservò solo la pensione come ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] parte del naso. Nel 1798, dopo aver mobilitato a sue spese due reggimenti di cavalleria, prese parte alla campagna ; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), III, Invorio 2007, p. 686; R. Di Castiglione, La ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] stato maggiore della divisione napoletana creata per la campagna di Russia che, nella riserva della Grande Armée Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), I-III, Invorio 2007, ad indices. Sul periodo 1820- ...
Leggi Tutto