RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] , pp. 13-68; P. Fabbri, Le memorie teatrali di C. R., “rossiniste de 1815”, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXI (1981), pp. 85-125; D. Seragnoli, L’industria del teatro. C. R. e lo spettacolo a Reggio Emilia nell’Ottocento, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] arte del Medioevo.
Durante la prima metà dell’Ottocento, la campagna a favore della conservazione del patrimonio architettonico a Padova: un giardino artificiale nella sala del palazzo della Ragione (1815), il disegno dei giardini di Castelgomberto, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] Macchia, Imola 1973, ad nomen; L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, a cura di A. Patuelli, Roma 1992, pp. 621, 636 pp. 267-288. Sul ruolo del M. nella campagna militare del 1848: G. Seganti, Il battaglione del Senio 1848 nei ricordi di un ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] consigliere generale del Dipartimento del Rubicone nel 1813 e, nonostante gli incarichi di podestà di Ravenna dal 1814 al 1815 e Fonte all’Erta, diventata allora la seconda dimora di campagna della famiglia, che consolidava così la sua vocazione a ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] sia nel 1800 sia nelle campagnedel 1805 e 1806, oltre che in quella di Spagna; e l’avidità del M., come pure la molto ritardo, innalzando il tricolore solo dopo il 10 apr. 1815, e a malincuore. Incontratosi con l’imperatore a Parigi, durante ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] per quella campagna, da una sottoscrizione popolare. Il 17 aprile i legionari furono invitati alla benedizione del vessillo che 1942), pp. 62-72; E. Michel, Esuli italiani in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, p. 157; N. Zucchi Castellini, Volontari ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] da S.M.I.R.A. dal 1 gennaio 1815 a tutto il 30 settembre 1828, Milano, s.d nelle mie case di Verona e di campagna, ma, per far molti acquisti in questo accanto alla moglie e al figlio nella cappella del giardino di casa. Con il suo testamento dava ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] 'Austria.
Nel 1809 seguì l'arciduca Giovanni nella sua campagna di guerra; degli avvenimenti di cui fu spettatore tenne un prima parte del volume è una traduzione non priva di fraintendimenti delle Haydine:il C. protestò pubblicando nel 1815 a Vienna ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Manzoni, a quella del Capponi, che lo ospitò ripetutamente nella sua residenza di campagna e gli fece conoscere A. Giussani, Bologna-Roma 1940-1956, ad Ind.; Processi polit. del Lombardo-Veneto 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma. 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] tedesco. Nel periodo che va dalla campagna napoleonica in Egitto, con la quale . Nella sua Divinità di Samotracia (1815), infatti, Schelling afferma che nell’ corrotto l’antica saggezza vedica a causa del loro ottimismo e hanno posto erroneamente l’ ...
Leggi Tutto