Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] coi debiti: ma, da vero maestro nell’arte del travestimento, degli incontri segreti, delle parole d’ Grandet, Storia dei tredici, Un medico di campagna.
Un giorno, nel 1834, annuncia alla ossia gli anni che vanno dal 1815 al 1840 circa, ma con ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] e richiamandovi Mohammed Alì che si trovava in campagna nel Sud del paese. Al momento della capitolazione di Fraser, archeologica, divenuta intanto uno deì principali interessi del Drovetti.
Dal giugno 1815 operava in Egitto come archeologo anche l' ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] I re d'Italia, Modena 1879; S. Mainoni, Vita e campagnedel generale A. F., Roma 1883; T. Casini, I modenesi nel nella congiura militare del 1814, R.J. Rath, The Provisional Austrian Regime in Lombardy-Venetia 1814-1815, Austin-London 1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] e del figlio Alessandro, duca di Mignano (1815-1881), di cui Pilla era stato istitutore.
Il 4 dicembre del 1841 e di cui poco capivano, per ingraziarsi il principe. La campagna denigratoria ebbe i suoi frutti. Dal 1844 Pilla prese ad avvertire ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] l’incarico nel 1815, ne seguì cittadine e delle prestigiose ville suburbane e di campagna.
Le prime in ordine di tempo sono anni l’ultima opera di R. V. La curiosa storia della “Tomba del Cane”, in Il Giornale di Brescia, 4 luglio 1956; L. Costanza ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] nella polacca La placida campagna di V. Pucitta, descrisse le sue impressioni in una lettera del 22 aprile, pubblicata Musikalische Zeitung, III (1801), p. 468; IX (1807), p. 479; XVII (1815), pp. 50, 262, 380,487 ss., 603 s.; XVIII (1816), pp. 291 ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 1815 risalgono la scoperta di importanti frammenti di Plauto sotto una parte del Vecchio Testamento e l'edizione di un codice di Terenzio del secolo IX.
All'inizio del degli studi.
Altre opere: La campagna felice di Napoli. Stanze pubblicate nelle ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] molto antiche: a una fase antica, comunque prima del VI secolo d.C., risalgono, per es., blavus significato di «casa di campagna con stalla», presente soprattutto dominazione austriaca nel Lombardo-Veneto dal 1815 al 1866 e l’amministrazione degli ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] di Porta Carinzia a Vienna per la stagione di primavera del 1835 (fu Giovanna in Anna Bolena, prima donna nel Furioso maggio che spinse il bel mondo scaligero a trasferirsi in campagna, Merelli cancellò la serata. Tuttavia, sentiti per caso Strepponi ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] S. Paolo [...] con piante e disegni incisi, Roma 1815.
Il 2 dicembre 1815 sposò nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina Maria ricognizioni topografiche condotte nella Campagna romana tra il 1822 e il 1828. S. Campanari, Biografia del professor A. N., ...
Leggi Tutto