RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] 67). Ma oltre a essere uomo di fiducia del re e noto per la sua risolutezza, sul suo alla Restaurazione. Dal 1815 fu inserito nella di alcuni particolari avvenimenti accaduti nel corso della campagna nella spedizione dell’eminentissimo d. F. R., ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] volontario per combattere coi Francesi del maresciallo A. Massena la campagna che si sarebbe chiusa con la alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, Torino 1911, ad Indicem; I processi polit. del Senato lombardo-veneto 1815-1851, a cura ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Combatté a Bormio e allo Stelvio, e alla fine della campagna gli fu offerto il grado di sottotenente, che rifiutò. War in Europe, 1815-1914, Oxford-New York 1991, ad ind.; C. Spironelli, I fondamenti ideali e ideologici del pacifismo: ultimo sogno ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] nell’Accademia durante la dominazione francese (1799-1815) e mantenute dagli Asburgo-Lorena con vantaggio estremo bisogno. Garibaldi, anch’egli giunto a New York dopo la campagna romana del 1849, fu ospitato dal M. insieme con l’aiutante di campo, ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] 'assetto futuro dopo la liberazione (Memoriale, in Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, II, La campagna diplomatica e militare del 1859, Bologna 1961, pp. 271 ss.). La preoccupazione, affiorata nel Memoriale, che la Lombardia venisse snaturata ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Pianciani, insieme ai suoi sette fratelli: Laura (1812), Carlo (1815), Leopoldo (1817), Camillo (1819, morto a dieci anni), Francesco con Garibaldi, pur partecipando alla campagna meridionale e guidando nell’agosto del 1860 una spedizione a sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] assumere l’attuale conformazione tra il 1815 e il 1848. La struttura statale nel 2009 il pil elvetico ha registrato una flessione del 2,1%, ma già nel 2010 il tasso di era fatta promotrice di una riuscita campagna per imporre lo stop alla costruzione ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] allo stato delle ricerche, nulla si sa del B. in questi anni - riprese nel 1815: in quell'anno successe al delegato straordinario seguito alla visita fatta nelle Comuni delle Provincie di Marittima e Campagna da mons. G. A. B., Roma 1825) e ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Balaam?), alla perduta campagna decorativa della Scuola Grande per la città di Venezia, II, parte I, Venezia, 1815, p. 352; J.A. Crowe - G.B. Ceco da Roma, B. V., Angelo Zoppo..., in Bollettino del Museo civico di Padova, LIII (1964), pp. 21-47 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] del duca, a fianco del quale si trovò durante i tumulti milanesi del giugno 1515 e la successiva campagna istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio…, Milano 1815, ad ind.; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in ...
Leggi Tutto