La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] nella toponomastica e nella microtoponomastica che in molte parole legate alla campagna (piante, animali, insetti), per es.: [aˈgrɔmulu] di maggior spicco è certamente quella del palermitano Giovanni Meli (1740-1815), membro dell’Arcadia e rara figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] e la Francia, perché le autorità del cantone Basilea-campagna (di recente formazione, essendo stato istituito –, Cattaneo fu duramente attaccato da Giuseppe La Farina (Messina 1815-Torino 1863). Questi, un siciliano molto legato ai piemontesi, ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] origine genovese.
Nel mese di maggio del 1812 Murat, spinto anche da C. a seguire Napoleone nella campagna di Russia, la raggiunse a Italiani a combattere per la libertà e l'unità (30 marzo 1815).Fu la sconfitta, la fuga a Tolone, ma ormai anche il ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] di parroco di campagna per svolgere un ruolo che lo appagava di più, quello del predicatore robusto e capace Sugli anni trascorsi in Belgio: M. Battistini, Esuli ital. in Belgio (1815-1861), Firenze 1968, ad Indicem. Sul D. letterato: R. Barbiera, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] complesse si erano succedute in Toscana e nella stessa biografia del Carmignani. Nel 1799 egli aveva aderito a Firenze al circolo patriottico, che conduceva un'aperta campagna riformatrice. IlMonitore fiorentino pubblicò una sua petizione, nutrita di ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] contadina della campagna pavese che, assunta come domestica in casa di un influente membro del Senato milanese, 109; Processi politici del Lombardo-Veneto (1815-1851), a cura di A. Grandi, Roma 1976, p. 626. Per profili del M., testimonianze e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Tieck; e altre Fiabe italiane (1810) e renane (1815) ancora di Brentano. Le Fiabe dei Grimm attingono alle città e la campagna saranno i due scenari alternativi della novellistica verghiana anche nelle ultime raccolte.
La fine del secolo in Spagna ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ville di campagna, divenendo uno dei più importanti decoratori del Settecento.
Le prime prove del G., di del pittore Jacopo G. veneziano…, in Giorn. dell'italiana letteratura, XXII (1808), pp. 135-147; Id., Guida per la città di Venezia, Venezia 1815 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 45, fig. 37; Bernini in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Roma 1981, p. 340; R. Enggass, per i papi e per i principi nella Campagna romana (catal.), Roma 1990, II, ad in Kunst in der Republik Genua 1528-1815 (catal.), cura di M. Newcome, ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] I che lo aveva commissionato, nel quadro di una campagna di acquisti d'arte in Lombardia, senza vincolare il D ... dell'abbaziale chiesa di Casalmaggiore..., Cremona 1815; G. A. M., Osservazioni sul quadro del sig. G. D. rappresentante la protezione ...
Leggi Tutto