MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] e La spada di Federico II, in ottave (Brescia 1806), sulle campagne militari in Prussia. Nel 1805 l’incontro con la nemica di Le responsabilità familiari del poeta si accrebbero dal 1815, quando si fece carico dei 5 figli del fratello della moglie ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ... libri XV, II, Milano 1815, p. 194). Ma a questo sospetto ben giustificato poiché durante la campagna i due eserciti sfiorarono più volte s., III (1951-1952), pp. 295 ss.; sull'atteggiamento del B. nei confronti di Carlo VIII, G. B. Picotti ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] campagna: 1808), p. 206; XI (1809), p. 795; XV (1813), p. 19; XVII (1815), pp. 76, 311; XIX (1817), pp. 149, 150, 461, 775, 870; XX sul progresso dell'arte, Milano 1878; L. A. Villanis, La arte del pianoforte in Italia, Torino 1907, pp. 6, 11-14, 16, ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] alla restaurazione dopo il Congresso di Vienna (1815); successivamente (1837) perse le tradizionali autonomie sostituite termine del Primo conflitto mondiale fu insieme al Trentino assegnato all’Italia (1919) e quindi sottoposto a una campagna di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ’esecuzione). Nella restaurazione seguita al Congresso di Vienna (1815) i nuovi codici che annunciano il superamento dei vecchi d’ordine su cui si imposterà la campagna politica per la soluzione del problema. Il programma abolizionista, portato avanti ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] nella storia europea. Dopo che il Congresso di Vienna (1815) aveva conferito all'Europa un nuovo assetto e un di promuovere una campagna di esaltazione dell''integrità del popolo serbo' e dimostrare che gli albanesi del Kosovo erano responsabili ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] mezzo per riparare la cronica scarsità di concimi delle campagne europee. Per il F., invece, i lavori campestri L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato (1815-1859), Torino 1966.
Sull'attività di ricerca del F. lo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] nel resto del collegio - risultò eletto. Come farà fino al 1892, il F. non si presentò nel collegio durante la campagna elettorale, tutte le accuse rivoltegli: da quella di aver nel 1815 attirato il Murat in una trappola, consigliandolo a sbarcare ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] letteraria, con le ottave La Campagna (Roma, Bibl. Naz. , ms. 1233). Nel 1815 e nel '16 pubblicò sulla ), pp. 35-43; G. G. B. (miscellanea), Roma 1963; G. Vigolo, Il genio del B., Milano 1963 (2 voll.); E. De Michelis, Il B. e il Manzoni, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di nota è anche una successiva campagna di Verri per la riforma delle imposte maggiormente deve la sua fama di economista di spicco del 18° secolo.
È possibile indicare le varie di economia politica (Milano 1803-1815), numerose opere di Pietro Verri ...
Leggi Tutto