Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] nel reggimento di cavalleria di Borbone per far tutta la campagna di Portogallo. A Madrid, dove nel 1771 tentò con , voll. 5, rist. in 4 voll. nel 1815; in 3 voll. nel 1818, con una notizia biografica del Navarrete; nel 1821 in 3 voll.; Poesías, in ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] guerra navale del 1812 (The Naval Operations of the war between Great Britain and the United States, 1812-1815) da lui aveva deluse le aspettazioni del partito repubblicano a cui il R. aveva appartenuto; ma della campagna elettorale, che fu ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più vigorosi assertori dell'espansionismo continentale e del nazionalismo unionista, nella prima metà dell'Ottocento, e degl'interessi dei nuovi stati della valle del Mississippi. Figlio di [...] gentiluomo di campagna di vecchio tipo, amante delle lettere e fedele all'Inghilterra, egli era nato nella Carolina del Nord a , egli si legò con Samuele Houston; poi, abbandonato nel 1815 il Tennessee, si stabilì a St. Louis, allora un villaggio ...
Leggi Tutto
Nacque a Montevideo (Uruguay) il 9 giugno 1774. Giovanissimo, cominciò a dirigere le tenute agricole del padre; e si trovò pertanto a capo di un grande nucleo di gauchos che lavoravano sotto la sua direzione [...] a Rio de Janeiro (1815). Più tardi, il direttorio riconobbe l'indipendenza della riva orientale del fiume Uruguay, con anche dal capo del governo argentino Pueyrredón. Durante due anni (1816-1817) l'A. conduce tre campagne simultanee contro gli ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] la moglie, si volse preferibilmente alle opere di pietà.
Dopo la campagna di Russia comparve di nuovo nel continente, in mezzo agli eserciti alleati del regno firmò la convenzione militare (23 aprile) che dava agli alleati 53 piazzeforti. Nel 1815, ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco, nato a Breslavia il 29 giugno 1798, morto ad Arnstadt (Turingia) il 16 dicembre 1871. Discendeva da una famiglia di profughi ugonotti, che, riparata in Germania, mutò il nome originario [...] un ambiente romantico, s'arruolò nel 1815 volontario, e le vicende di quella campagna narrò più tardi con crudo realismo. liricamente commossa, in una serie di romanzi, l'epica storia del Brandenburgo e della sua gente rude e gagliarda. Ogni romanzo ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] attitudine conciliante. Vi ritornò con la moglie nel febbraio 1815, e vi fu sorpreso dallo sbarco improvviso di Napoleone pronunciamento militare ad accettare la costituzione demagogica del 1812. In tale campagna, che non incontrò seria resistenza se ...
Leggi Tutto
REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di
Mario Menghini
Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] nell'aprile del 1813; ma tornato a Saint-Cloud il 9 novembre, per l'ultima volta fu col figlio, poiché la campagna di Francia, e Guastalla il 9 giugno 1815, prese possesso dei suoi dominî il 20 aprile 1816.
Con patente del 22 luglio 1818 l'imperatore ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] celebre campagna compiuta da quella nave (1812-14). Servì quindi nel Mediterraneo, dal 1815 al 1817, imbarcato sull' di Port Hudson e di Grand Gulf; ma l'audacia e la capacità del F. sormontarono gli ostacoli e nel luglio i forti si arresero. Il ...
Leggi Tutto
ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] Arzamas. Visse poi alcuni anni in campagna, e nel 1808 rientrò a Mosca bardo nel campo russo. Nel 1815 fu nominato lettore dell'imperatrice, della sua opera. Di scarsa originalità il poeta fu, del resto, anche nella scelta dei suoi soggetti, e si può ...
Leggi Tutto