• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [334]
Storia [252]
Arti visive [72]
Diritto [54]
Letteratura [52]
Geografia [36]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto civile [32]
Europa [23]

SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di Eugenio Passamonti Nato a Torino il 21 settembre 1793; morto a Vienna il 6 febbraio 1846. Fu, giovanetto, paggio di Napoleone. Partecipò alla campagna di Russia. [...] del 1815 lo conservò nei ruoli dell'esercito sardo. Devoto al principe di Carignano, ne condivise nel 1821 le idealità patriottiche: ma, fedele al suo re, si adoperò ad impedire la sollevazione del da lui tenuto nella questione del sale, nel 1843: né ... Leggi Tutto

KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy Pompilio Schiarini Generale francese, figlio di François-Christophe, nato a Metz nel 1770, morto il 2 giugno 1835. Fu dapprima aiutante di campo del padre [...] fatto adesione ai Borboni alla prima restaurazione, allo sbarco di Napoleone in Francia si unì a lui nella campagna del Belgio: e il 16 giugno 1815 ai Quatre Bras, alla testa dei corazzieri, sfondò le linee inglesi e due giorni dopo fu ferito a ... Leggi Tutto

RAGLAN, Fitzroy James Henry Somerset

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGLAN, Fitzroy James Henry Somerset Alberto Baldini Lord e maresciallo inglese, nato a Badminton il 30 settembre 1788, morto in Crimea il 28 giugno 1855. Arruolatosi a 16 anni, entrò in servizio come [...] , e con lui militò nella penisola iberica contro Napoleone. Segnalato dal Wellington, fu al seguito di questo nella campagna del Belgio (1815) e perdette il braccio destro a Waterloo. Seguì poi sempre il Wellington e, alla sua morte, lo sostituì ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PENISOLA IBERICA – ARTIGLIERIA – WELLINGTON – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGLAN, Fitzroy James Henry Somerset (1)
Mostra Tutti

STADION, Johann Philipp arl, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

STADION, Johann Philipp arl, conte di Heinrich KRETSCHMAYR Uomo di stato austriaco, nato a Magonza il 19 giugno 1763, morto a Baden presso Vienna il 15 maggio 1824. Dal 1787 al 1806 ambasciatore a Stoccolma, [...] esito della campagna del 1809 venne sostituito come ministro degli Esteri dal Metternich. Nel 1813 ebbe di nuovo una parte importante nelle trattative per la partecipazione dell'Austria alla grande coalizione contro Napoleone. Nel 1815 ... Leggi Tutto

GUTHRIE, George James

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTHRIE, George James Luigi Torraca Chirurgo, nato a Londra il 1° maggio 1785, ivi morto il 1° maggio 1856. Chirurgo militare, fece la campagna del Canada e le guerre napoleoniche. Fu chirurgo del Westminster [...] d'anatomia e di chirurgia (1828-31). Dal 1824 membro del Royal College of Surgeons, ne fu più volte presidente. S'occupò di traumatologia (On gunshot wounds of the extremities, ecc., Londra 1815; On injuries of the head affecting the brain, Londra ... Leggi Tutto

SERRAS, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAS, Pietro Alberto Baldini Generale italiano dell'esercito napoleonico, morto il 14 aprile 1815. Il suo nome fu noto la prima volta nel 1800 allorché il S. era generale agli ordini di L.-G. Suchet [...] Varo. L'anno seguente si distingueva guerreggiando agli ordini di G. Brune. Durante la campagna del 1805 militò sotto A. Masséna al comando di una divisione e con essa prese parte brillante alle manovre sull'Adige che presero il nome da Arcole. Nel ... Leggi Tutto

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] errori popolari degli antichi composto in due mesi di lavoro nel 1815, un Commentario su Sesto Giulio Africano pure nel '15, un in citta parte in una casa di campagna ai piedi del Vesuvio; e la salute del Leopardi, in qualche periodo, grazie al clima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nazione Francesco Tuccari Lo spirito di un popolo Le nazioni sono forme particolari di comunità, che hanno iniziato a svilupparsi in modo compiuto soltanto tra il 18° e il 19° secolo, nell’epoca delle [...] milioni di individui dalla vita comunitaria dei villaggi di campagna per gettarli nelle periferie delle moderne città industriali, essa che possiamo definire, a partire dal 1815, come l’età delle nazioni, del nazionalismo e degli Stati nazionali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] di prosperità ebbe termine sia a causa del Congresso di Vienna del 1815, che si era pronunciato contro la in seguito, tra il 1916 e il 1930, P. Jouenne condusse una campagna di scavo in 12 siti archeologici, lavoro che sarebbe stato ripreso in fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] questo "partigiano" - così lo si giudica a Vienna nel febbraio del 1815 -, vien da dire che, col napoleonico regno d'Italia, ha insorgenza. Per questa non c'è preannuncio nelle sue campagne. Blanda, non militante la sua adesione ai lumi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali