• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [334]
Storia [252]
Arti visive [72]
Diritto [54]
Letteratura [52]
Geografia [36]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto civile [32]
Europa [23]

ALLEMANDI, Michele Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEMANDI, Michele Napoleone Teodolfo Tessari Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo. Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] volontari. Lo schieramento si stabilizzò sulla linea di confine del 1815 tra il Lombardo-Veneto e la Confederazione germanica. Ancora mois d'avril 1848, in Relazioni e rapporti finali sulla campagna del 1848 nell'Alta Italia, Roma 1910, II, pp. 409 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DEL SONDERBUND – REVUE DES DEUX MONDES – VAL CAMONICA – MOTI DEL '21
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDI, Michele Napoleone (2)
Mostra Tutti

SEBREGONDI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi. La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] Guardia reale per poi prendere parte alla campagna del 1814. Eugenio di Beauharnais, viceré del Regno d’Italia, lo insignì sul . Bernardello, Venezia nel Regno Lombardo-Veneto. Un caso atipico (1815-1866), Milano 2015, p. 47). Sebregondi nel 1843 si ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONICA REPUBBLICA ITALIANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GOVERNATORATO GENERALE – BARBIANO DI BELGIOIOSO – RIVOLUZIONE FRANCESE

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Toni Iermano Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano. Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] del Regno. Sul governo F. piovvero allora le critiche della diplomazia internazionale e la pesante campagna . N. Cortese, T. Manzi e gli avvenimenti toscani e napoletani del 1799 e del 1815, in Studidi storia napoletana in onore di M. Schipa, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIONERO IN VULTURE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (2)
Mostra Tutti

LUMBROSO, Alberto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese. Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] 1815), I, L'addio a Napoli, prefaz. di G. Mazzatinti, Roma-Bologna 1904. Alla fine del secolo il L. fu organizzatore e presidente operativo del re di Sardegna. Memorie inedite del 1848, con uno studio sulla campagna del 1848 e con un'appendice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMICO DI FRANCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI

RAMORINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMORINO, Gerolamo Piero Del Negro RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto. Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] valore, per l’intelligenza salì presto di grado, così che nel 1815 fu scelto dall’imperatore [...] a suo ufficiale d’ordinanza» (pp 1938, ad ind.; P. Pieri, L’esercito piemontese e la campagna del 1849, Torino 1949, ad ind.; E. Bettini, R., delitto ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTA ROSA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE DABORMIDA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMORINO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

VERITÀ, Giovanni (Zvàn)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini. Il padre, di professione notaio, [...] dagli austriaci, fece ritorno a casa sul finire del 1815. Negli anni seguenti, fu tra i principali animatori 1862 a Chieti; nel 1866 partecipò alla campagna per l’annessione del Veneto, agli ordini del generale Enrico Cialdini. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – MOTI DEL 1830-1831

VILLATA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLATA, Michele Livio Antonielli Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] nel 1810 al grado di generale di brigata, nel 1815 fu ammesso nell’esercito imperiale come generale maggiore. Il generale della gendarmeria, Pietro Polfranceschi, e combattente nella campagna del 1805, aveva però lasciata la carriera delle armi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – SACRO ROMANO IMPERO – ESERCITO IMPERIALE – VINCENZO DANDOLO – GIORGIO GIULINI

TORLONIA, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Giovanni Raimondo Daniela Felisini TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] 1797, con il trattato di Tolentino, siglato al termine della campagna d’Italia, i francesi imposero a papa Pio VI il romana, che nell’agitato periodo precedente la Restaurazione del 1815 mutò più volte i propri orientamenti rivelando oscillanti ... Leggi Tutto
TAGS: STANISŁAW PONIATOWSKI – BILANCIA COMMERCIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOVANNI TORLONIA – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORLONIA, Giovanni Raimondo (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Michele Mario Francesco Leonardi MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti. Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] a cavallo istituita a Napoli all’inizio del Decennio francese, e fece parte del corpo di spedizione napoletano impegnato in Russia. Nella primavera del 1815 combatté nella breve campagna antiaustriaca di Gioacchino Murat, segnalandosi nello scontro ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PUBBLICO MINISTERO – GIOACCHINO MURAT – GIUSEPPE SILVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Michele (4)
Mostra Tutti

Vimercati, Ottaviano, conte

Enciclopedia on line

Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele, si batté a Novara (1849). Aiutante di campo del re, partecipò poi alla spedizione di Crimea (1854-55) e alla campagna del 1859; dopo l'armistizio di Villafranca si recò a Parigi, donde fu abile informatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA – GARIBALDI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vimercati, Ottaviano, conte (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali