IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] Roma di un ministro accreditato presso il re d'Italia, imperatore d'Etiopia.
I punti principali della nuova costituzione sono i della forza non permanente; 1 brigata di artiglieria da campagna su 3 batterie cannoni e 1 batteria obici; i batteria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] degli Arabi sopporterà [le conseguenze del] presagio […]. [Oppure:] il re d'Etiopia, o il re di Tiro, o Mugallu [re di Tabal, la Cappadocia a.C.; cfr. Levine 1989); la conduzione delle campagne presuppone infatti una logistica adeguata e, dunque, la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] maggio 1938 l'autorizzazione a riconoscere l'impero fascista d'Etiopia, Parigi non esitò ad accreditare con formula piena The Use of History, ivi 1946.
Battaglia aerea d'Inghilterra.
Dopo le fulminee campagne di Polonia, di Norvegia e di Francia, la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dal re Tolomeo.
Battute in una serie di campagne in Asia (47), in Africa (46), dove storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di mano d'opera specializzata (il personale tecnico delle Stazioni preferì abbandonare la campagna, anziché di Podgornyj in Africa nel marzo-aprile 1977, appoggio all'Etiopia nella questione dell'Ogaden) hanno suscitato le reazioni coincidenti di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] nel 1972, e l'altro, in via d'inizio nel 1973, di 1045 km circa, che sud del paese, presso il confine attuale con l'Etiopia, con Burao (Bur‛ó) nel settentrione, a circa (nel 1974 è stata condotta una campagna di alfabetizzazione delle masse nomadi e ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] 2001 le fazioni contrarie a Hasan diedero vita in Etiopia a un Consiglio di restaurazione e riconciliazione, mentre i capo H.D. Aweys, un esponente del fondamentalismo musulmano sospettato di legami con al-Qā̔ida, avviarono una campagna militare che ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Che la carta del mondo servisse sin d'allora a scopi pratici si ricava da un . Pallas in Siberia, 1768-74; J. Bruce nell'Etiopia, 1769-72; R. Forster con G. Cook nel e meridionale 67.000 scandagli; la campagna idrografica italiana, nel Mare delle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] -ra (in sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano sabeo Ka-ri dopo la sua morte, la causa d'una vera occupazione etiopica dello Yemen, della quale sono indizio l ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] importanza vitale sia per l'Australia, sia per l'Impero britannico. Tre divisioni prestarono servizio nelle campagned'Africa, Grecia, Creta, Siria e in Etiopia (alla testa dei ribelli abissini), mentre le forze aeree si unirono alla RAF nelle stesse ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...