ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] Baratieri, portarono alla conquista di Cassala e durante la campagna svolta nel Tigrè agli inizi del 1895 si distinse , Genova 1931, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1620). Paolo V contribuì al finanziamento della campagna con una decima pagata dal clero d’Italia e, su richiesta del duca Pero Paes il papa instaurò rapporti diplomatici con il sovrano di Etiopia, il negus Susneyos, che il 1° novembre 1621 avrebbe ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] dissidio politico, a rendersi clamorosamente portavoce, su Il Popolo d'Italia del 31 luglio, del malcontento fascista e della volontà " in Etiopia, il G. arrivò ad "annacquare" i rapporti inviati a Roma sull'ostilità inglese alla campagna abissina, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] La fabbrica, nell'impossibilità di promuovere un'adeguata campagna pubblicitaria, che sarebbe stata troppo onerosa, dovette del solo Gustavo.
La guerra di Etiopia rappresentò per le imprese dei D. una congiuntura particolarmente favorevole a causa, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il fascismo per lui era , partecipando di fatto alla campagna elettorale per la Costituente.
Nella e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. 477-486) e ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] 1938, p. 4966).
Nel 1935-36 il D. fu volontario nella guerra di Etiopia, come comandante di una compagnia della 101 leg 962-1007).
Scoppiata la seconda guerra mondiale, il D. combatté nella campagna di Grecia dal febbraio al maggio 1941, meritandosi ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] D. Locchi (ibid., pp. 465 s.); La mappa amazzonica dello Stradelli (ibid., s. 4, II [1901], pp. 962 s.); La carta della Campagna ). Essa rappresenta un vastissimo territorio (Eritrea, Somalia, Etiopia, Sudan anglo-egiziano, Uganda, Kenia, Yemen, ecc ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] un piede per lo scoppio di una bomba. A fine campagna, raggiunse la famiglia a Nava. Ripresi gli studi senza agenzia e si divisero il campo d'azione; il C. ebbe in sorte il paese tra il Nilo Azzurro e il confine etiopico dove abitò fino al giugno ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] riuscì a reclutare nella campagna di propaganda per impartirmi". Il G. continuò a dirigere Il Giornale d'Italia fino alla caduta del fascismo: l'ultimo numero dell'Impero, Roma 1936; Italia, Inghilterra, Etiopia, ibid. 1936; Gli accordi di Roma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] vita, il 15 nov. 1914, a Il Popolo d'Italia.
Benito e la G. si sposarono con rito un sostanziale assenso francese alla conquista dell'Etiopia (La mia vita con Benito, p Romagna.
In realtà, l'ambigua campagna moralizzatrice della G., sostenuta da Pater ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...