FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] particolare nelle otto case a torre, progettate e realizzate a Roma in viale Etiopia tra il 1957 e il '62, il F. lasciò un forte dal Fiorentino. Resta comunque la forza del "segno" sulla campagna, che per il F. richiamava le cinte murarie romane. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] , partecipò alla campagna nel Veneto, ), pp. 320-33; G. Bellucci, O. A., in Boll. d. Soc. Geogr. Ital., s.2, VIII (1883), pp. 488 Biscottini, La spedizione Antinori e la fine del Massaia in Etiopia, in Giorn. di politica e letteratura, XVII (1941), ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] signori" e notabili di campagna, la nonna "rustega" del regime, le vittorie fasciste in Etiopia e nella guerra civile spagnola produssero Arte della prosa di B., ibid., pp. 5560-5576; D. Consoli, A.B., in Letteratura italiana contemporanea, Roma1980, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] 'Italia erano invitate a donare 'alla patria' le loro fedi nuziali d'oro, onde ricavarne denaro per sostenere la campagna militare in corso contro l'Etiopia. In tale occasione il regime, interessato a mettere a frutto l’immagine della sovrana come ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] B., promosso colonnello, entrò in campagna come capo di Stato Maggiore del VI B. fu posto a capo del VII corpo d'armata, che poco dopo venne destinato a schierarsi contrasto (16 genn. 1934); Problemi dell'Etiopia italiana (1º giugno 1936).
Fonti e ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] Baratieri, portarono alla conquista di Cassala e durante la campagna svolta nel Tigrè agli inizi del 1895 si distinse , Genova 1931, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1620). Paolo V contribuì al finanziamento della campagna con una decima pagata dal clero d’Italia e, su richiesta del duca Pero Paes il papa instaurò rapporti diplomatici con il sovrano di Etiopia, il negus Susneyos, che il 1° novembre 1621 avrebbe ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] dissidio politico, a rendersi clamorosamente portavoce, su Il Popolo d'Italia del 31 luglio, del malcontento fascista e della volontà " in Etiopia, il G. arrivò ad "annacquare" i rapporti inviati a Roma sull'ostilità inglese alla campagna abissina, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] La fabbrica, nell'impossibilità di promuovere un'adeguata campagna pubblicitaria, che sarebbe stata troppo onerosa, dovette del solo Gustavo.
La guerra di Etiopia rappresentò per le imprese dei D. una congiuntura particolarmente favorevole a causa, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il fascismo per lui era , partecipando di fatto alla campagna elettorale per la Costituente.
Nella e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. 477-486) e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...