ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] trovatori.
A partire dal 1246 E. si mise in luce nelle campagne di Fernando III per l'accerchiamento di Siviglia e il re gli unirsi a lui, nell'aprile 1260 Giacomo I d'Aragona, che teneva peraltro in Africa truppe al soldo dell'emiro, proibi ai suoi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 22 ufficialmente per congratularsi coll'imperatore reduce dall'Africa, non senza sconcerto e dispetto del primo busti dei due coniugi sono attribuiti a Girolamo Campagna.
Fonti e Bibl.: Il D., il grosso della cui attività politica è ricostruibile ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di un referente interno nella campagna contro il sovrano. Conscio della perdita di controllo sull'Africa contribuì una fortunata spedizione a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Necrologio del ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] d'Alba) che era "meglio" che il D. stesse a Napoli.
Con un nuovo asiento per sei galere il D. riprese pertanto la via del mare. Nel 1550 partecipò alla spedizione in Africa Giovanni d'Austria, con cui partecipò alla poco significativa campagna dell' ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] quando egli lo raggiunse in Africa, la guerra era finita. gioco nella parte finale della campagna.
In quel frangente, Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] i cui biglietti avevano raggiunto prezzi esorbitanti, traboccava d'un pubblico di tutti i ceti; erano pure che lo ospitò nella propria tenuta di campagna e gli prestò ben 8000 zecchini, l'India circumnavigando l'Africa. Dopo brevi e fortuiti ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] dal re di Francia Luigi IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti con Carlo I d'Angiò, fratello del re, e numerosi in Strada e Ponte di Ronco il 17 settembre.
Visto che la campagna dell'estate 1281 era costata somme enormi e non aveva portato ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] gennaio stipulato in S. Michele in Campagna, dove la zia Egidia concludeva il appena dall'impresa dell'Africa (Epyst., II 18). dell'umanesimo in Verona, in Atti e memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] ben figurare nel corso dell'imminente campagna militare. Il G. si trovava ; giunto però alle coste dell'Africa, decise di abbandonare l'impresa, lo nominò suo inviato speciale presso le corti d'Europa, incarico che gli rinnovò dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] congresso, assieme ai repubblicani romagnoli, il D. iniziò un'intensa campagna per il "rinnovamento del mazzinianesimo", moderato, si faceva sostenitore e propagandista dell'espansione italiana in Africa e anche in Asia dove, secondo lui, s'era ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...