Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] chiamato dal comando del 27º corpo d'armata alla carica di sottocapo dello d'Italia. Governatore della Libia dal 1929 al 1933, nel 1935-36 condusse rapidamente a termine, in qualità di Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale, la campagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] bandeiras alle missioni e l’importazione massiccia di schiavi dall’Africa, fenomeni proseguiti fino al 18° secolo.
Durante l’ Haddad, dopo una campagna elettorale modulata seguendo il modello di comunicazione politica tracciato da D. Trump in cui ha ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] vicende delle aree ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana indolore sarà il passaggio all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei dovrebbe ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] recentemente si è in qualche misura accresciuta e per due volte rinnovata per l'accennata immissione dei combattenti delle campagned'Africa e di Spagna.
Nello stesso tempo tutti i più importanti problemi associativi sono stati posti allo studio e l ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] il Weiberrat a Francoforte. Nel 1971 si lancia una campagna nazionale per la libertà d'aborto che prende il nome di Aktion 218. Da accade a Roma con il Centro della donna di Via Capo d'Africa.
Il f. in Italia ritiene che la manifestazione di piazza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] decisivi aiuti militari (anche in uomini; ancora nella campagna del 1988 il Fronte catturò tre ufficiali sovietici, 1988; J. Markakis, G. Calchi Novati et al., Le incognite della transizione nel Corno d'Africa, in Politica Internazionale, 4 (1992). ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] il Paese è costretto a ricorrere agli aiuti internazionali. Le campagne hanno anche sofferto per la mancanza di manodopera, e le mine islamico nel Corno d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina.
Bibliografia
D. Pool, From ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] Montgomery tornare ad inserire nella prima schiera, in Africa, divisioni di fanteria dando così nuovamente alla capacità peculiare necessità della fanteria nel combattimento in terreno montano (campagnad'Italia - Cassino: qui solo la fanteria, ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] in piccola misura il suo compito strategico, che sarebbe stato di molestare i rifornimenti britannici alle truppe d'Africa. Alla fine della campagna di Grecia (aprile 1941) le Isole dell'Egeo furono punto di partenza per gli sbarchi nelle prossime ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] d'ufficiale d'ordinanza, il principe Tommaso, duca di Genova, studente a Harward. Più tardi fu vicino al principe nella campagna Crispi, Questioni internazionali, Roma 1913; id., La prima guerra d'Africa, Milano 1914; R. Truffi, in Boll. Soc. Pavese ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...