COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] Abeba nel 1907 per succedervi al Ciccodicola come incaricato d'affari a capo della legazione. Il 17 dicembre di (1939) pp. 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in Africa Orientale, Roma 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] la presenza italiana in Africa e fu fautore della riduzione da un pezzo, solo per blandire la vanità d'un prepotente e a ricordargli che avrebbe fatto bene quello. Particolare sostegno il giornale dette alla campagna in favore del voto alle donne, di ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] giunto a Roma dalla campagna e la sua designazione cfr. Cipriano, ibid. 51, 1, 1), e l’africano Celerino (cfr. Cipriano, ibid. 37, 1, 1) Duchesne, Les régions de Rome au Moyen-Âge, «Mélanges d’Archéologie et d’Histoire», 10, 1890, pp. 126-49.
F. Grossi ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell piazza prima di concludere la campagna elettorale (Sicilia nuova, 25 pp. 18 s., 68; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, Roma-Bari 1979, pp. 38-47; C. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] la mattina del 31 marzo 1879 per intraprendere una campagna di mare in Estremo Oriente, durata due anni, 1910, pp. 656-87).
Per quel che concerne il continente africano, il D. si interessò a più riprese alle guerre sostenute dall'esercito britannico ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] era entrato in stretta amicizia. Quando Ciano andò in Africa per partecipare alle operazioni militari, la responsabilità del ministero momenti difficili nel delicato rapporto d'alleanza con la Germania: la campagna di Grecia, la spartizione della ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] Correlates of war project (COW), fondato da D. Singer nel 1963, e divenuto la interessa Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa e Asia. Molte di queste guerre hanno una delle FARC. È il caso della campagna del governo dello Sri Lanka contro ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] Venezia nel febbraio 1911 s'impegnò nella campagna elettorale a sostegno di E. Chiesa, Plantamour 20 divenne un centro di smistamento e d'incontro dei profughi, che aumentarono assai nel di guerra, dei profughi dall'Africa e dalla Venezia Giulia, per ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] fratello del defunto sovrano, Carlo I d'Angiò, si era affrettato a sbarcare in Africa settentrionale un forte contingente di truppe) giudice di Cinarca, si era ribellato e scorreva la campagna. Nelle sue incursioni il giudice assaliva e depredava "i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] 96 prestò servizio sulla costa dell'Africa Orientale e nel 1896, sbarcato con in cui strinse i maggiori legami con G. D'Annunzio che viveva nella casetta rossa sul Canal trattato stesso. Continuò poi la sua campagna con accesi articoli ne L'Idea ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...