VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] attacchi nei confronti del sacro concilio. La campagna portò i suoi frutti in Africa, in Illiria, in Gallia e in di V. è di fatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i manoscritti; Pitra si era ingannato poiché il testo enumera i ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] le rendite di alcuni possessi fondiari situati in Italia e in Africa e da un certo momento in poi anche in Egitto e almeno nelle grandi linee, la porzione d’Italia che a conclusione vittoriosa della campagna di Pipino sarebbe dovuta toccare a San ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in seguito a una campagna di evangelizzazione nei 126.
43 Ibidem, pp. 1143 segg.
44 Ibidem, p. 162.
45 D.A. Womack, F. Toppi, Le radici del movimento pentecostale, Roma 1989, p dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] chiamare il cappellano nella sua casa di campagna in Lombardia per consultarsi sul contenuto del effettivamente stabilita nel cuore dell’Africa, ossia in Angola e poi Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. Se per dannata ipotesi ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ed alla sconfitta delle truppe inviate in soccorso dall'Africa, che avevano posto assedio a Cagliari dopo essere notizia che gli Ostrogoti strinsero d'assedio Crotone, la base dei Bruttii usata da Belisario per la campagna invernale del 547-548. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della guerra di Crimea, e poi della campagna navale in Adriatico del 1859 - durante la t lorde. La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile di (per le Americhe; per l'Africa oltre Suez e Gibilterra, l'Asia ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] in Egitto, che gli offriva un più vasto campo d'azione. Pare che a un certo momento sia entrato di una ben organizzata campagna patrocinata dal chedivè contro britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] maggior controllo sia del governo che delle campagne - le pressioni della guerra e il distruggersi a vicenda. È dal popolo, d'altro canto, che le élites ricavano vengano a creare in molte regioni dell'Africa, nel Medio Oriente, nell'America Latina, ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] statue, considerate opere d’arte e abbellimenti delle città. I sacerdoti del culto provinciale in Africa venivano indotti a la sua prefettura del pretorio nel 384/388 scatenò una campagna di distruzione di alcuni templi, con la complicità di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] rivivere le campagne militari dei corso di stampa.
7 Il topos dell’Africa arida e torrida è frequente nella letteratura 1.
82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, che difende l’ipotesi di un unico autore.
83 ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...