COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] in questo periodo nelle campagne romagnole, di un soldo. Richiamate le milizie dall'Africa e vi apriremo tutti i crediti coloniale, in Storia e Politica, VII (1968), pp. 648-61; D. Perli, I congressi del Partito operaio italiano, Padova 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] delle campagne militari e delle pestilenze (1349, 1361-62, 1369), si accompagnò a ripetute manifestazioni d’irrequietezza ebbe inizio anche la colonizzazione dell’Australia e nell’Ottocento l’Africa e l’Oriente si sarebbero aggiunte a un impero che ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] storia greca); in Asia Minore e in Africa non pare che mai sia andato. Inoltre di Roma. Le risposte del B. (Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 535-537, 881 quello è un asino!"). Solo dopo la campagna razziale imposta dai nazisti si ebbero in Italia ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] moderni Stati europei, colonizzatrice e incivilitrice cristiana dell'Africa nera: nel che influivano e agivano anche elementi dal D. appunto, e dal Croce (Ricordi, p. 111 e B. Croce, Epistolario, Napoli 1967, pp. 28 s.). E la campagna perché ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] 211), a P. Scipione (detto in seguito Africano), che tra il 210 e il 206 riuscì stata preda delle incursioni dei mauri nel 2° sec. d.C. e dei franchi e alemanni (257), vide cospicuo finanziamento al PP nella campagna per le elezioni del Parlamento ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] era scusato di non aver potuto condurre una campagna elettorale ‘sul campo’, a causa del suo , si sollevavano. Quasi tutta l’Africa e gran parte dell’Asia subivano il contro la Spagna. Gli Stati Uniti, d’altro canto, erano interessati ad acquisire il ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] cavallo fra il 5° e il 6°secolo d.C., quando gli scambi commerciali tra l’antica gli indiani meno abbienti residenti nelle campagne più povere e negli slum dei , in occasione di una sua visita ufficiale in Africa, A.P.J. Abdul Kalam, inaugurando la ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] quella prima campagna militare doveva continuare con diverse operazioni fino al 1225, fra difficoltà materiali d'azione in direttamente a dare ospitalità agli ebrei che giungevano dall'Africa settentrionale, probabilmente da Gerba, e che sistemò a ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] (1910), e quindi nella campagna per la guerra di Libia Nobili Massuero, ibid. 1926; Rinascita dell'Africa romana, Bologna 1929; A. O. Il Milano 1972, ad Indicem; I nazionalisti, a cura di A. d'Orsi, Milano 1981, ad Indicem (con antologia e scritti del ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] il fidanzamento di E. VI con Costanza d'Altavilla, figlia del defunto re Ruggero II a levare l'assedio e porre fine all'intera campagna e a ritornare in Germania. Lo aveva preceduto tributi del califfato almohadico dell'Africa del Nord, il ricatto ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...